XXXIV Sessione dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana: chiusura all’Aquila con il Ministro Abodi da remoto

Sessione AONI all’Aquila: tre giorni di sport, salute ed educazione motoria con esperti, istituzioni e il Ministro Abodi da remoto.

Sessione AONI all’Aquila: sport e educazione motoria

Tre giorni dedicati a sport giovanile, salute ed educazione motoria

Si è conclusa con successo la XXXIV Sessione dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana. L’evento, che si è svolto dal 12 al 14 maggio all’Auditorium Renzo Piano dell’Aquila, ha offerto un’importante occasione di confronto. Infatti, si è discusso del ruolo dello sport giovanile, della salute e dell’educazione motoria. Numerosi esperti e rappresentanti del settore hanno partecipato attivamente.

Giornata inaugurale: autorità, esperti e il Ministro in collegamento

La prima giornata si è aperta con gli interventi delle autorità e del Presidente AONI, Mauro Checcoli. Subito dopo, Teresa Zompetti ha tenuto una relazione su “Sport e Salute”, seguita da Fabio Lucidi, che ha parlato di motivazione e impegno nello sport giovanile.

Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, ha partecipato da remoto. Sebbene fosse impegnato istituzionalmente, ha voluto comunque inviare i suoi saluti. Inoltre, la giornata si è arricchita con la proiezione del videoclip del film Nell’anno della luna di Romolo Marcellini. Il momento conclusivo è coinciso con l’assegnazione del Premio AONI 2025.

Seconda giornata: focus su attività motorie e Giochi della Gioventù

Il 13 maggio, Augusto Frasca ha guidato una sessione dedicata all’educazione motoria scolastica. In particolare, Antonino Mancuso e Giuseppe Antonini hanno approfondito i principi dei Giochi della Gioventù.

Nel corso della giornata, Maurizio Mondoni ha riflettuto sul futuro del Giocosport. Inoltre, Nicola Candeloro ha moderato un interessante panel con rappresentanti di società sportive ed enti di promozione. Tutto ciò ha permesso un confronto diretto tra teoria e pratica.

Educazione motoria e impianti sportivi: il ruolo degli enti locali nella promozione dello sport

Nel pomeriggio, il dibattito si è spostato sul valore delle strutture sportive territoriali. Sono intervenuti Giuseppe Cindolo, Francesco Bizzarri e Roberto Ghiretti. Tutti hanno sottolineato l’importanza di un coinvolgimento attivo da parte degli enti locali. Infatti, questi ultimi possono incidere concretamente sulla promozione dell’attività sportiva.

Sessione AONI all’Aquila: focus su educazione motoria e Olimpia 2026

La giornata si è conclusa con una tavola rotonda moderata da Giuseppe Falco e Guido Grecchi. Il tema centrale è stato l’approfondimento dell’educazione motoria e la selezione dei partecipanti a Olimpia 2026.

Durante il suo intervento, Guido Grecchi, Coordinatore Regionale di Educazione Fisica, ha dichiarato:

“C’è una necessità di un rafforzamento strutturale delle attività motorie nelle scuole indifferibile, con un approccio che favorisca la partecipazione inclusiva e la crescita dei giovani attraverso lo sport”.

A fargli eco, Francesco Bizzarri, che ha aggiunto:

“È fondamentale l’importanza della collaborazione tra il mondo accademico, le istituzioni e le società sportive, per garantire un sistema educativo che valorizzi la preparazione motoria come elemento fondamentale dello sviluppo personale e collettivo”.

Sessione AONI all’Aquila: sport giovanile, educazione motoria e motivazione nella formazione dei giovani

Nell’ultima parte della sessione, sono emersi contributi significativi da parte di vari esperti. Si è parlato della motivazione nello sport giovanile, del ruolo delle amministrazioni locali e delle strategie per la selezione degli atleti verso Olimpia 2026.
In definitiva, la XXXIV Sessione AONI ha confermato l’importanza di una visione condivisa e multidisciplinare per lo sviluppo dello sport e della formazione dei giovani.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!