Il corso di formazione è riservato a tecnici di enti locali, responsabili di settore e professionisti del settore urbanistica, trasporti, ambiente. Il seminario del pomeriggio è aperto alla città, cittadini, associazioni, responsabili della formazione e informazione, portatori di interesse. Il corso è finanziato da Comune di Pescara e Regione Abruzzo ed è gratuito per i partecipanti. I posti disponibili sono 70. Il corso è organizzato in collaborazione con Ordine degli Architetti, Ordine degli Ingegneri, Collegio Geometri della provincia di Pescara. Saranno rilasciati attestati di partecipazione. Sono stati richiesti crediti CFP che saranno gestiti dai singoli ordini professionali. Nel Seminario del pomeriggio del 16 Aprile verrà presentata l’esperienza innovativa del Comune di Pesaro, 95 mila abitanti sulla costa Adriatica tra Marche e Romagna, che per valorizzare un ambiente turistico di qualità e collegare al centro città i quartieri lungo il Foglia, e sulla costa (fino a Fano) ha inventato laBicipolitana, una rete di percorsi ciclabili sicuri, estesa oggi 77 km ed in espansione, che unisce la riconoscibilità linearità e connessione di una rete metropolitana, con l’economicità, sicurezza e qualità ambientale di una rete di piste ciclabili. Forse un modello anche per Pescara ed il suo territorio. Per discutere dei progetti e strategie per una ciclabilità di area vasta sono state invitate associazioni di ciclisti, i Sindaci dei Comuni dell’area vasta ed i responsabili di mobilità della Regione Abruzzo.
Documentazione dei corsi, locandine, programmi e moduli sono disponibili sul sito: http://www.webstrade.it/ pescara/corsi