“Spazio da vivere” è il primo cartellone ricreativo che la cooperativa sociale “Gaia con Te” di Pescara propone da settembre a dicembre 2015. Otto appuntamenti musicali, artistici, teatrali, turistici e di salute aperti a chiunque per “la gioia di stare insieme”. “Spazio da vivere” presenterà anche alla città e soprattutto al quartiere di Porta Nuova lo “Spazio Antonella Allegrino” di via Italica 7/1. Un ambiente che la nota imprenditrice, da sempre impegnata nel sociale con le proprie associazioni, onlus e il quotidiano/webtv “Il Mondo come io lo vedo”, mette a disposizione di chiunque abbia necessità di spazi attrezzati per organizzare eventi sociali, culturali, ricreativi o convegni. Il programma “Spazio da vivere” inizia sabato 12 settembre (ore 17) con l’incontro “Un boccone tira l’altro!”: a via Italica il dottor Bruno Adriano Piselli, espero nutrizionista che sarà a disposizione di tutti (ingresso libero) per un incontro informativo su un argomento, l’alimentazione, importante a tutte le età. Piccolo rinfresco al termine. Da venerdì 18 a domenica 20 settembre, gita nel Salento “Percorsi di magia…” di colori, sapori e mistero di una terra generosa e affascinante. Il viaggio è organizzato dall’agenzia turistica Cardinale di Pescara e costa 250 euro, quota che comprende hotel a quattro stelle, locali tipici e guide turistiche. Iscrizione entro lunedì 7 settembre con un anticipo di 100 euro. Mercoledì 7 ottobre (ore 16,30) lo “Spazio Allegrino” ospiterà il teatro dialettale e la compagnia “Nu lampe de giuventù” che presenterà l’opera “L’aghe e lu file”. Ingresso 5 euro con piccolo rinfresco finale. Sabato 17 ottobre (ore 15), sempre a via Italica, il programma prevede il Torneo di Burraco “Carta canta!”, disciplinato da Regolamento e arbitro Fi.Bur. Quota iscrizione 10 euro entro lunedì 12 ottobre. Piccolo aperitivo a conclusione della competizione. Domenica 8 novembre, lo “Spazio Allegrino” ospiterà la mostra d’arte “Significato e simbologia cristiana dei fiori” della pittrice Lucilla Luciani cheleggerà anche delle sue poesie. La Luciani illustra nelle sue opere il legame tra le immagini floreali e le maggiori figure della cristianità perché “Quando l’arte incontra la fede le emozioni si moltiplicano”. Ingresso libero e piccolo rinfresco a conclusione della serata. Altra gita turistica quella di mercoledì 25 novembre, quando è in programma la trasferta “Nella casa degli italiani” con Visita al Quirinale e al Santuario del Divino Amore. La quota di partecipazione è di 32 euro per gli over 65 anni e 37 per gli under 65. Iscrizione (10 euro di anticipo) entro venerdì 2 ottobre. La quota di partecipazione è diversa perché gli over 65 hanno una riduzione del 50% sul biglietto d’ingresso. La stessa riduzione è anche per i ragazzi tra i 18 e i 25 anni e per gli insegnanti delle scuole statali. L’ingresso è gratuito per i ragazzi al di sotto dei 18 anni, per i diversamente abili e i loro accompagnatori. Domenica 6 dicembre (ore 16,30) Concerto classico “Note senza tempo“ del duo di chitarre aquilano Ugo De Panfilis-Bernardo Misticoni che suonerà un repertorio classico impreziosito da alcune perle natalizie. Ingresso libero e piccolo rinfresco a conclusione della serata.
Il cartellone “Spazio da vivere” si concluderà mercoledì 16 dicembre (ore 16) con il Tombolone “77…le gambe delle donne!”: allegria e fiato sospeso per il più classico dei giochi natalizi con tre giri di grande Tombola a premi. Quota di partecipazione 5 euro con piccolo rinfresco a conclusione della serata.