fbpx

Spettacolo di Pino e gli Anticorpi, I Pupazzi Band e Giobbe Covatta per i donatori Fidas

Più di 800 donatori Fidas premiati con uno spettacolo divertente e coinvolgente al teatro Massimo di Pescara.

L’evento, ideato dalla presidente Anna Di Carlo e dal direttivo dell’associazione, è stato un modo per ringraziare coloro che donano il sangue e supportano gli altri.

Dopo un periodo di rinunce dovute all’emergenza Covid, Fidas è tornata in grande stile, regalando sorrisi e coinvolgendo anche i giovani.

Premiazione dei vincitori del concorso “I giovani e il dono”

La serata è stata aperta dalla premiazione dei vincitori del concorso scolastico Fidas, denominato “I giovani e il dono”.

Gli studenti hanno ricevuto premi in denaro e attestati per i loro lavori nelle categorie testo, disegno ed elaborato artistico.

Il premio è il risultato dell’impegno e della dedizione degli studenti stessi, nonché dell’aiuto dei docenti, dei presidi e dei volontari Fidas che operano da più di dieci anni negli Istituti superiori.

Energia travolgente dei Pupazzi Band e comicità di Pino e gli Anticorpi

Dopo la premiazione, lo spettacolo è decollato con la performance musicale carica di energia dei Pupazzi Band, che hanno coinvolto immediatamente il pubblico in un live travolgente.

Successivamente, è stato il turno della comicità disarmante di Pino e gli Anticorpi, molto amati dai giovani e attualmente protagonisti del film italiano “Mollo tutto e apro un chiringuito”, in programmazione su Netflix.

L’ironia senza confini territoriali di Giobbe Covatta

Infine, il palco è stato dominato dall’ironia senza confini territoriali di Giobbe Covatta, noto comico e attore. Covatta ha dimostrato la sua versatilità artistica, spaziando in tutti i campi dello spettacolo e ottenendo un grande successo.

Elenco dei premiati e personalità presenti all’evento

Tra i premiati, si segnalano l’intera classe 3° B dell’Istituto Galiani De Sterlich, vincitrice del Premio nazionale Fidas, e la classe 5° A dell’Istituto De Cecco. Sono stati premiati anche Renato Ruggero e Maria Chiara Danese del Liceo Scientifico Galilei, e Helena Klos, Emanuele Di Nicola, Sebastiano Favara, Sara Fratini e Cristian D’Incecco del Liceo Mibe.

L’evento è stato presentato da Francesca Martinelli e ha visto la partecipazione di diverse personalità, tra cui il direttore del Centro Trasfusionale Patrizia Accorsi, il sindaco Carlo Masci e dirigenti scolastici come Daniela Baldassarre, Alessandra Di Pietro e Carlo Cappello. Erano presenti anche dipendenti e volontari Fidas, tra cui Melania Ciafarone, Francesca Massa e Renata Di Iorio, insieme al dottor Antonello Brattelli.