Vincitore e finalisti della competizione gastronomica Lu Carrature d’Ore 2023 in Abruzzo
Un piatto sulla transumanza vince il concorso dei cuochi abruzzesi
L’Associazione dei Cuochi di Pescara ha recentemente organizzato la loro 31° competizione gastronomica in Abruzzo, e il vincitore del premio ambito Lu Carrature d’Ore è stato annunciato. Stefano Mariotti, chef del ristorante Regis Resort di Turrivalignani, ha vinto il primo premio con il suo piatto “Transumanza”.
Il secondo e terzo premio sono stati rispettivamente assegnati a Daniel Tortella del ristorante Acqua Montis Resort di Rivisondoli con il piatto “Idiosincrasia” e a Eleonora Di Domenico del ristorante Le Morge di Torino di Sangro con il piatto “Povero a Chi?”.
La giuria premia la sostenibilità e l’identità dei piatti
La giuria della competizione era composta da noti chef e presieduta dal giornalista Massimo Di Cintio. Oltre ai vincitori, sono stati assegnati altri riconoscimenti tra cui il Bocconotto d’Oro a Matteo De Santis del ristorante Hai Bin di Pescara per la sessione dolci, il Trofeo Alta Professionalità URCA ad Alessio Cecchini di Feluma Bistrot di San Giovanni Teatino, il Trofeo-tributo “Leo Giacomucci” a Vincenzina Annecchini del ristorante Lo Shangrilà di Borrello, il premio per il miglior abbinamento cibo-vino ad Alberto Di Placido del ristorante San Filippo 63 di Sulmona con la Cantina Villamagna e il Trofeo della Tradizione a Massimina Bucciarelli della Pasticceria La Cremeria di Montesilvano.
Secondo il presidente dell’Associazione dei Cuochi di Pescara, Carlo Auriti, la competizione di quest’anno è stata incentrata sulla sostenibilità, la tradizione e l’identità del territorio abruzzese. Tutti i piatti presentati alla giuria erano caratterizzati dall’uso di ingredienti stagionali e a km zero, e la creatività degli chef ha dato vita a piatti moderni ma radicati nella tradizione culinaria della regione.
Nuova sede per l’Associazione Cuochi di Pescara
La competizione è stata anche un’occasione per promuovere l’importanza della sostenibilità e del riuso in cucina, riflettendo il momento storico attuale. L’Associazione dei Cuochi di Pescara invita tutti i talenti della cucina a partecipare alla competizione dell’anno prossimo e anticipa l’apertura di una nuova sede a Montesilvano, che diventerà un punto di riferimento per i cuochi abruzzesi.