Stella Maris: riqualificazione a Montesilvano. L’ex colonia rinasce con nuovi spazi per didattica, ricerca e cultura. Scopri i dettagli.
Stella Maris: riqualificazione a Montesilvano, al via i lavori
Firmato il contratto e aperto ufficialmente il cantiere per la riqualificazione dell’ex colonia a Montesilvano
Un nuovo futuro per Stella Maris: al via i lavori di riqualificazione
L’ex colonia Stella Maris di Montesilvano si prepara a una nuova vita grazie all’avvio ufficiale dei lavori di riqualificazione. Questa mattina, con la firma del contratto tra il rettore dell’Università d’Annunzio, Liborio Stuppia, il responsabile unico del procedimento Ingegner Emilia Simone e la ditta Loa Costruzioni Srl di Roseto degli Abruzzi, è stato dato il via alla trasformazione dell’edificio storico.
Da colonia abbandonata a polo culturale e didattico: scopri il progetto che cambierà il volto di Montesilvano.
La struttura, rimasta per anni in stato di degrado, sarà restituita alla comunità grazie alla gestione affidata dalla Provincia di Pescara all’ateneo di Chieti-Pescara. Il progetto prevede la creazione di spazi destinati alla didattica, alla ricerca e alla cultura, con ambienti dedicati a seminari, corsi, uffici e una foresteria per accogliere studenti e docenti.
Un polo di studi marini con uno sguardo sul futuro
Uno degli aspetti più innovativi della riqualificazione sarà la creazione di un centro di studi e ricerca sulle tematiche marine. La struttura ospiterà un museo multimediale dedicato al mare e ambienti aperti non solo al mondo accademico, ma anche ai cittadini e ai turisti.
Non solo restauro: Stella Maris diventerà un centro d’eccellenza per la ricerca marina e la divulgazione culturale.
L’intervento, dal valore di 3,3 milioni di euro, è finanziato per 1,9 milioni dalla Regione Abruzzo attraverso il Fondo per lo Sviluppo e Coesione.
La soddisfazione della Provincia di Pescara
Il presidente della Provincia, Ottavio De Martinis, ha espresso entusiasmo per questo passo fondamentale:
“Dopo anni di incuria siamo molto felici di ridare dignità a Stella Maris con questo importante intervento di riqualificazione, che restituirà al territorio un’opera unica nel suo genere per valore storico e architettonico.”
Ha inoltre sottolineato il lavoro sinergico svolto tra Provincia, Università e Regione Abruzzo, ringraziando l’ex rettore Sergio Caputi e l’attuale rettore Liborio Stuppia per aver creduto nel progetto.
Un traguardo storico per Montesilvano: ecco come la collaborazione tra istituzioni sta riportando alla luce un gioiello dimenticato.
Nel suo intervento, De Martinis ha anticipato anche la riqualificazione dell’area esterna con la realizzazione di una terrazza panoramica sul mare e il rifacimento della pavimentazione.
Un’idea vincente per il futuro della città
Anche il presidente del Consiglio Lorenzo Sospiri, presente alla cerimonia, ha espresso soddisfazione per l’accordo raggiunto tra la Provincia di Pescara e l’Università d’Annunzio:
“Nel tempo sono state proposte tante idee per questa struttura, persino quella di un casinò sul mare, ma credo che questa sia la giusta destinazione per ridare nuova vita all’ex colonia.”
Dall’ipotesi di casinò a centro culturale: ecco perché Stella Maris sarà il cuore pulsante dell’innovazione a Montesilvano.
Università e città: un legame più forte con Stella Maris
Il rettore Liborio Stuppia ha evidenziato la volontà dell’Università di aprirsi sempre più alla città:
“Il nostro compito è diffondere cultura e far capire quanto sia bello valorizzare il nostro patrimonio. Con questa operazione vogliamo far conoscere Montesilvano nel mondo, ospitando ricercatori stranieri e promuovendo le attività culturali della nostra facoltà.”
L’identità dell’ex colonia e il rapporto con il mare
L’idea progettuale rispetterà la vocazione storica dell’edificio, progettato nel 1938 dall’architetto Leone. Il responsabile del procedimento, Ingegner Emilia Simone, ha spiegato come il restauro non snaturerà la struttura, ma la valorizzerà attraverso funzioni legate all’ambiente marino.
Un restauro che guarda alla tradizione e al futuro: come Stella Maris tornerà a essere un punto di riferimento per il territorio.
Verranno creati un museo multimediale, aule per seminari e corsi, oltre a una foresteria per accogliere ricercatori e studenti. Inoltre, verrà realizzato un giardino dunale che collegherà la struttura direttamente alla spiaggia antistante.
Stella Maris: riqualificazione a Montesilvano. Conclusione
Con l’avvio ufficiale dei lavori, l’ex colonia Stella Maris si avvia verso una trasformazione che la renderà un punto di riferimento per la didattica, la ricerca e la cultura. Un progetto ambizioso che non solo ridà dignità a un edificio storico, ma arricchisce l’intera città di Montesilvano con nuove opportunità per studenti, cittadini e visitatori.