“Street Food Time”, Pescara si prepara alla quarta edizioneIl gustoso festival itinerante sarà in città dal 28 giugno al 1 luglio.L’appuntamento, inserito nel programma di Estatica, si terrà al PortoTuristico Pescara. Dal 28 giugno al 1 luglio torna al Porto Turistico“Street Food Time”, il tour itinerante della gastronomia che quest’anno sarà aPescara per il quarto anno consecutivo.L’appuntamento, organizzato dalla Blunel e inserito all’interno del cartellonedelle iniziative dell’ottava edizione di Estatica, è il più grande evento street foodmai realizzato nel Centro Sud Italia. Stilosi food truck, cibi gustosissimi, materieprime sane e genuine, presentazioni da chef, centinaia di proposte culinarieprovenienti da ogni regione, decine di birre rigorosamente artigianali, pregevolivini, freschissimi cocktail, insomma quattro giornate di puro piacere gustativo edivertimento. I fuochi si accenderanno alle ore 18:00 e si spegneranno a nottefonda, l’ingresso all’evento è gratuito.Quest’anno ci saranno 23 food truck da tutte regioni d’Italia e dal mondo, 150tipologie di cibi tradizionali in versione street, 30 birre artigianali diverse, un truckdi un parrucchiere che farà pettinature anni 50, una novità assoluta, e tre serate dimusica live con diversi gruppi musicali. Giovedì 28 si esibirà la Freak Live Band,venerdì 29 B Street Soul e i Sultans of Lizard, sabato 30 Bussola Rotta Sud eSultans of Lizard.Il Porto Turistico di Pescara sarà di nuovo, dopo tre edizioni di grande successo, lapatria del cibo di qualità in cui gli alimenti della tradizione culinaria italianasaranno proposti in “versione street”. I produttori del cibo di strada sono artigiani
che esprimono appieno i valori dell’Italia più vera e autentica. Ricerca dellaqualità, piacere di avere un contatto umano e schietto con i clienti, voglia dimantenere vivi i rapporti con il proprio territorio e la sua storia, utilizzo diprodotti agricoli genuini, uso di ricette tramandate di generazione in generazione:questi gli elementi che caratterizzano i cultori del cibo di strada, consapevoli cheesistono nelle nostre città, “paesaggi culturali” da difendere e conoscere.“Street Food Time” è un festival interessante, stuzzicante, appetitoso, succulento, incui il “savoir faire” italiano si innesca sulla cultura del prodotto, della terra e dellastoria.
“STREET FOOD TIME”, PESCARA SI PREPARA ALLA QUARTA EDIZIONE
