fbpx

Sua maestà la pizza alla porchetta di San Martino

Tra castagne e vino novello, la pizza alla porchetta per festeggiare San Martino

La pizza alla porchetta per la festività di San Martino. E’ l’invenzione di Nicola Salvatore, presidente dell’Accademia Pizzaioli Chef Italiani, docente formatore per chi vuole fare del prodotto italiano per eccellenza, il lavoro della vita.

Per omaggiare la ricorrenza del Patrono dei Cavalieri, ma soprattutto per arricchire il menu di castagne e vino novello tipico della giornata di oggi, Salvatore ha pensato ad una pizza bianca della leggerezza di una focaccia, realizzata con 14 tipi di grano diverso e fatta lievitare 12 ore. Gusto saporito, consistenza delicata e la giusta croccantezza, la creazione di Chef Nicola si sposa golosamente con la porchetta, specialità abruzzese di carne di suino con la quale Salvatore ha farcito generosamente la sua pizza. Per festeggiare i “portatori di corna”, il pizzaiolo ha inserito la pizza alla porchetta, solo per oggi, nel menu dell’11 novembre nella sua pizzeria Nostramo, insieme ad altre genialità di acqua e farina sfornate esclusivamente per l’occasione odierna. Chiacchierando con il presidente dell’Accademia Pizzaioli Chef Italiani, si scopre che nel suo ricettario nulla è casuale. Le materie prime, infatti, sono tutte abruzzesi, frutto di un’attenta selezione di  produttori locali alla ricerca della qualità. A dare forza organolettica alla pizza alla porchetta ci sono tre varietà di olio, l’Intosso, la Dritta ed il Leccino tutti realizzati in aziende abruzzesi. Il suino proviene da un artigiano di Montesilvano dove il meticoloso chef si è recato a controllare la tenerezza della carne, il livello di cottura, la  fragranza della crosta. <La pizza è una amore che coltivo da sempre- afferma Nicola Salvatore- non mi stanco mai di studiare, ricercare ed inventare. Attraverso questo prodotto posso promuovere le tipicità abruzzesi perché io non utilizzo mai  materie prime che provengano da aree al di fuori della nostra regione. In Abruzzo c’è tanta bontà e tanta gente che lavora con i prodotti della nostra bella terra, io voglio essere un loro ambasciatore>. E se questa dichiarazione di fedeltà  alla pizza ed al territorio non bastasse, c’è anche il libro “Pizzability”, scritto da Nicola Salvatore, a testimoniare una passione autentica ed inesauribile. Leggere e assaggiare per credere.