fbpx

SVILUPPO ABRUZZESE

“Dobbiamo lavorare in tre direzioni: verso le persone, e nel caso specifico verso i giovani, per consentire loro di scegliere una formazione di qualità che gli permetta di esprimere al massimo le proprie abilità; verso le imprese, per rispondere alle loro richieste di nuove competenze; verso i territori, per renderli titolari di nuove infrastrutture che le rendano altamente competitive”.Ha esordito così il presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso presentando alla stampa, questa mattina, a Pescara, il del master di II Livello in “Gestione e internazionalizzazione dei sistemi aggregativi di imprese”, promosso da Abruzzo Sviluppo e istituito dalla Giunta regionale nell’ambito del Piano delle Attività di “Abruzzo 2015”, l’Accordo di Programma siglato da Regione Abruzzo e Ministero dello Sviluppo Economico con l’obiettivo generale di caratterizzare il sistema economico regionale nell’ottica dell’innovazione.Alla conferenza stampa erano presenti anche il presidente di Abruzzo Sviluppo (che, lo ricordiamo, è Soggetto gestore di “Abruzzo 2015”, nonché promotrice del Master) Giuseppe Cetrullo, il rettore dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Carmine Di Ilio, la prorettrice dell’Università di L’Aquila, Anna Tozzi, e Dino Mastrocola, prorettore dell’Ateneo teramano.Il Master, infatti, è attivato in partenariato e grazie alla sinergia con i tre Atenei abruzzesi, ed è conforme all’interesse della Regione Abruzzo di accrescere l’offerta formativa post-lauream, al fine di elevare la competitività del sistema economico regionale, migliorando le competenze, la professionalità e la capacità di conduzione imprenditoriale nei settori strategici, incrementandone il sapere organizzativo in una prospettiva europea ed internazionale, in particolare con riferimento alla gestione e alla internazionalizzazione dei sistemi aggregativi di imprese.