fbpx

Tag: cittadini

Nuova Pescara: domani in Consiglio Regionale il progetto di legge che renderà possibile la fusione dei tre Comuni

Domani mattina, martedì 28 febbraio, il Consiglio regionale discuterà un progetto di legge che propone alcune modifiche alla legge regionale del 2018 sulla fusione dei Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore per creare la “Nuova Pescara”. Il nuovo progetto di legge stabilisce una “road map” per la realizzazione della fusione entro il 1° gennaio 2027, con la predisposizione di studi di fattibilità e la riorganizzazione di alcune funzioni fondamentali. In caso di inadempienze da parte dei Comuni, è prevista la nomina di un commissario ad acta. Il presidente del Consiglio regionale sottolinea che la fusione diventa un fatto ineludibile e che il nuovo progetto di legge prevede anche una quota di contributo di 300 mila euro dalla Regione Abruzzo, suddivisa in due momenti distinti. L’Associazione Nuova Pescara ha presentato una diffida ai rappresentanti delle istituzioni affinché si adempia alla fusione entro il 1° gennaio 2024, minacciando azioni collettive a tutela degli interessi dei cittadini. Il presidente del Consiglio regionale sottolinea che la fusione è compito dei Comuni e che la Regione ha solo il compito di controllare che tutto venga fatto nel rispetto della legge.

“L’UNIVERSITA’ DI PESCARA NELL’AREA DI RISULTA”

Il Presidente della Confcommercio Pescara, Franco Danelli:“Lanciamo oggi la proposta di localizzare l’Università di Pescara nell’Area di Risulta. La nostra idea può apparire una semplice provocazione ma in realtà è il classico…

FESTIVAL CREATIVITÀ SENZA FRONTIERE

È convocata per domattina (12 marzo 2019) alle 11,30 una conferenza stampa nella Sala Corneli di Villa Filiani a Pineto per annunciare la terza edizione del Festival della Creatività Senza Frontiere che…

OSCURANTISMO

Qual è la differenza fra cultura liberale e cultura ideologica? Semplice: la prima si esprime e vive secondo un confronto dialettico fra opposti; la seconda si esprime e vive “censurando” gli opposti.…

TOGHE E POLITICA

Dalla Corte Costituzionale si eleva un grido: “Potere ai giudici”! La vicepresidente Marta Cartabia, giurista nominata da Napolitano nel 2011, afferma che le sentenze devono “ispirare” o “calpestare quando appropriato” le leggi…

“LIBERI E UGUALI”

Un vero e proprio scandalo: un presidente del Senato che dovrebbe essere super partes come da dettato costituzionale espone l’effigie del suo neo partito proprio in Senato a testimonianza di quanto questi…

RAPPORTO CENSIS

Il Censis comunica dati inesorabili sulla nostra attuale condizione di vita sociale con un buon 84% degli italiani che schifano la politica mentre si registra un record di votanti, addirittura 45 milioni,…

IL “TU” O IL ”LEI”

La giornalista De Mari in un suo pregevole articolo “L’ipocrisia buonista di darsi del tu è l’inizio della fine della democrazia” mi ha riportato in auge un sentimento doloroso che provavo qualche…