L’Assessorato Agricoltura e il Servizio Sviluppo Locale ed Economia Ittica riuniscono operatori, portatori di interesse e istituzioni per discutere il mondo della pesca e progettare il futuro della programmazione FEAMPA, tra proposte e suggerimenti per il settore.
I temi più discussi al tavolo tematico: sostenibilità, resilienza e ammodernamento della flotta
Il primo tavolo tematico sulla pesca organizzato dall’Assessorato Agricoltura e dal Servizio Sviluppo Locale ed Economia Ittica della Regione Abruzzo si è tenuto il 24 marzo 2023 a Ortona. L’obiettivo principale dell’incontro è stato quello di fare il punto sul mondo della pesca e della programmazione FEAMPA e progettare il futuro del settore in Abruzzo. Il tavolo tematico ha visto la partecipazione di referenti provenienti da istituzioni, operatori e portatori di interesse. Sono stati discussi diversi temi, tra cui la sostenibilità, la resilienza, l’ammodernamento della flotta, la formazione specifica della marineria e l’implementazione del personale formato di bordo, la valorizzazione del pescato e azioni strategiche di marketing.
L’importanza dei tavoli tecnici per la programmazione FEAMPA 2021-2027
Il tavolo tematico sulla pesca si è svolto nell’ambito della nuova strategia di sviluppo sostenibile chiamata Abruzzo Sostenibile Blue Deal, avviata dall’Assessorato Agricoltura. Questa strategia si basa sugli Stati Generali della Pesca e dell’Acquacoltura svoltisi il 11 febbraio precedente. Questo è il primo di quattro appuntamenti utili a fare il punto sul mondo della pesca, acquacoltura, innovazione e ambiente al fine di programmare al meglio i futuri finanziamenti e gli interventi necessari per lo sviluppo del settore in Abruzzo.
Partecipanti e obiettivi della riunione
Il tavolo tematico ha visto la partecipazione di diverse istituzioni e portatori di interesse, tra cui il dirigente del Servizio Economia Ittica Francesco Di Filippo, il Segretario Generale dell’Autorità di Sistema Portuale Adriatico Centrale Salvatore Minervino, la Direzione Marittima nella figura del Capitano Sezione Pesca Debora Ferioli e Guardia Costiera, le Organizzazioni Produttori, il Consorzio per la Gestione e la Tutela della Pesca e dei Molluschi Bivalvi e le associazioni di categoria.
Nuova strategia dell’Assessorato Agricoltura: Abruzzo Sostenibile Blue Deal
Il vicepresidente con delega all’Agricoltura e Pesca, Emanuele Imprudente, ha dichiarato che questi tavoli rappresentano un momento di confronto e approfondimento per ridefinire un approccio risolutivo alle principali criticità del settore. La nuova programmazione dovrà essere concertata in base alle reali istanze ed esigenze di tutti gli attori impegnati nel Settore e incentivare il coinvolgimento lavorativo nel settore della pesca.
Sintesi degli interventi e delle riflessioni emerse al tavolo tematico
Durante i lavori, sono stati affrontati numerosi temi importanti per la programmazione dello sviluppo della pesca in Abruzzo. Gli interventi e gli spunti emersi hanno l’obiettivo di determinare i provvedimenti da prendere in raccordo con gli operatori, le istituzioni, le università e gli enti di ricerca. Si vuole fissare gli obiettivi finali da raggiungere nei vari settori della pesca, decidere le priorità per definire gli investimenti per le fasi successive di sviluppo FEAMPA 2021-2027 e programmare i bandi in funzione degli obiettivi di fase e finali secondo la capacità di assorbimento degli operatori.
Le riflessioni emerse dal tavolo tematico sull’importanza della collaborazione con gli operatori del mare per il futuro della pesca in Abruzzo
Il dirigente Francesco Di Filippo ha sottolineato l’importanza di raggiungere gli obiettivi finali insieme agli operatori del mare, in modo da poter utilizzare le risorse finanziarie provenienti dall’Europa per finanziare progetti che possano cambiare il futuro della pesca e dell’acquacoltura in Abruzzo. Durante il tavolo tematico, sono emerse anche alcune esigenze come la formazione delle nuove leve e la creazione di un ricambio di personale su tutte le attività di pesca, l’applicazione di metodologie innovative che sono state impiegate anche in agricoltura, la valorizzazione del pescato locale e la creazione di organizzazioni di produttori.
Inoltre, l’innovazione è stata vista come un’opportunità per migliorare il dialogo tra la Regione, gli operatori e il Ministero. Gli operatori hanno espresso l’importanza delle aggregazioni per poter creare organizzazioni di produttori che possano valorizzare il pescato locale e farlo arrivare ai consumatori, incluso nelle mense scolastiche, in attuazione della strategia europea “Farm to Fork”.
In sintesi, il tavolo tematico è stato un’occasione per mettere sul tavolo indicazioni e riflessioni, e per pianificare il futuro della pesca e dell’acquacoltura in Abruzzo in collaborazione con tutti gli operatori del mare. L’obiettivo è quello di poter utilizzare al meglio le risorse finanziarie del FEAMPA 21-27 per finanziare progetti innovativi che possano cambiare il futuro del settore.