Il Successo della Terza Edizione di Pescara a Luci Gialle 2023
In un caldo pomeriggio estivo, la terza edizione di Pescara a Luci Gialle ha catturato l’attenzione di un vasto pubblico, dimostrando che la magia del giallo e la formula innovativa del Festival del Brivido continuano a esercitare un fascino irresistibile. Questo eccezionale Festival della Letteratura e del Brivido ha concluso la sua terza edizione con un successo indiscusso.
Un Brillante Recupero Dopo la Pausa Forzata della Pandemia
Dopo le memorabili edizioni del 2017 e del 2019, che hanno portato a Pescara autori di fama come Antonio Manzini, Matteo Strukul, Wulf Dorn, Piergiorgio Pulixi, Hanna Lindberg e Tim Willocks, il 2023 segna finalmente la brillante ripresa dopo la pausa forzata imposta dalla pandemia. L’entusiasmo dei “volontari del brivido,” come si definisce il comitato direttivo di Plg, è stato ripagato dagli applausi calorosi del pubblico, che ha affollato la sala della Fondazione Pescarabruzzo nonostante le temperature estive. Questo successo ha motivato ancora di più il comitato a prepararsi con entusiasmo per l’organizzazione della prossima edizione.
Autori Famosi e Storie Avvincenti al Festival del Brivido
Gli spettatori e i numerosi lettori presenti hanno particolarmente apprezzato gli interventi di Loriano Macchiavelli, che ha sorpreso tutti con la lettura di alcune poesie sulla guerra, e di Valerio Varesi, che ha esplorato con rigore e lucidità alcuni momenti fondamentali della Storia dell’Italia moderna.
Un’Accoglienza Calorosa per gli Autori Ospiti
Pescara a Luci Gialle rimarrà nei cuori di tutti gli scrittori ospiti, che hanno lasciato la città entusiasti dell’accoglienza ricevuta e dell’esperienza condivisa. Non solo hanno condiviso le loro esperienze sui social media, ma hanno anche lodato l’ospitalità della città.
Plg: Il Festival che Abbatte Confini Letterari
Plg si conferma come un festival ad alto coinvolgimento che attira i nomi più importanti di un genere letterario sempre più amato e diffuso, senza confini geografici. L’evento è stato ideato e organizzato dal Rotary Club Pescara Nord e dall’associazione culturale Numerozero, con il patrocinio e il sostegno dei Comuni di Pescara e Sulmona, oltre a diverse entità e imprese private. Fondazione Europa Prossima e Fondazione Pescarabruzzo sono stati i principali partner della terza edizione, insieme all’azienda Unigross.
Ringraziamenti ai Sostenitori del Festival
Il successo di Pescara a Luci Gialle non sarebbe stato possibile senza il supporto fondamentale dei suoi partner, tra cui Onoranze Funebri Emidio e Alfredo De Florentiis, Farmacia Simoncelli, Gioiellerie Landolfi e Ainis, Hotel Plaza, Radio Start, pastificio Rustichella d’Abruzzo e Virgolacom, che hanno contribuito significativamente alla comunicazione e all’organizzazione dell’evento.
Conclusione: Un Festival che Continua a Brillare
In conclusione, la terza edizione di Pescara a Luci Gialle si è dimostrata un trionfo, attirando un pubblico numeroso e offrendo agli appassionati di letteratura del brivido un’esperienza indimenticabile. Con il supporto di una rete di partner dedicati, il festival continua a essere un faro nella scena letteraria, dimostrando che il genere del giallo non ha limiti geografici né confini. Non vediamo l’ora di scoprire cosa riserverà la prossima edizione.