Si conclude il percorso formativo con l’incontro sul Change Management
Si è concluso con successo l’incontro dedicato al tema “Dall’intelligenza artificiale al Change Management. Cambiamento come opportunità“, il percorso formativo promosso da Confindustria Chieti Pescara. L’evento ha coinvolto oltre 150 partecipanti, sia in presenza che online, tra imprese, studenti e studentesse dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti Pescara e degli ITS MO.ST. – Academy per la Mobilità Sostenibile nel Trasporto delle Persone e delle Merci – ITS Academy Sistema Meccanica & Informatica.
Quattro incontri di “Digital Talk” sulla trasformazione digitale
Il percorso sulla cultura digitale, denominato “Digital Talk”, si è articolato in quattro incontri che hanno affrontato tematiche legate alla trasformazione digitale. Gli incontri sono stati rivolti non solo alle imprese, ma anche agli studenti e alle studentesse, con l’obiettivo di approfondire modelli, metodi e strumenti della Digital Transformation.
La sfida della trasformazione digitale e il supporto del PNRR
Paolo De Grandis, Presidente della Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, ha spiegato l’importanza della sfida della trasformazione digitale per tutte le aziende e ha evidenziato il supporto offerto dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) che prevede ingenti finanziamenti per la digitalizzazione del Paese. Tuttavia, ha sottolineato la necessità di persone competenti in grado di guidare questa rivoluzione digitale. Pertanto, Confindustria Chieti Pescara si è impegnata a sviluppare consapevolezza e competenze nelle giovani generazioni, offrendo skills spendibili immediatamente dalle imprese.
Un percorso gratuito per lo sviluppo delle competenze digitali
Alessandro Addari, Presidente del Comitato Piccola Industria Confindustria Chieti Pescara, ha evidenziato che il percorso formativo è stato gratuito, in linea con lo spirito associativo dell’organizzazione, che mira allo sviluppo della cultura di impresa e all’orientamento delle nuove generazioni nel mercato del lavoro. Gli argomenti trattati durante il percorso hanno suscitato un grande interesse, in particolare per l’approccio concreto a temi attuali come l’innovazione, la digitalizzazione e la sostenibilità nell’impresa, l’Industria 4.0 e i modelli di business per il futuro, nonché l’intelligenza aziendale e la data science.
I testimonial degli incontri: manager e imprenditori all’avanguardia
Durante il percorso formativo, sono intervenuti manager e imprenditori di aziende all’avanguardia, tra cui Andrea Consalvo, Key Account Manager Apra SpA, Camillo Zulli, Direttore Generale BIO Cantina Orsogna, Andrea Buccella, Componente Comitato Piccola Industria Confindustria Chieti Pescara, Cesidio Ludovisi, Project Manager Z3Engineering, Andrea Pasquini, ICT Manager TAIM srl, Paolo Campana, Vice Presidente di Confindustria Chieti Pescara, Sante Allegrini, Team Leader Business Intelligence – Ecoh media srl, Claudia Rasicci, Responsabile CRM Magazzini Gabrielli SpA, Valeria Gaetani, Customer Analyst Magazzini Gabrielli SpA, Rita Annecchini, Componente Comitato Piccola Industria di Confindustria Chieti Pescara, Enrico Perticone, Componente Comitato Piccola Industria Confindustria Chieti Pescara, Francesco D’Addario, Amministratore Unico Oltrematica srl, Giovanni Farchione, COO Lexcapital srl, e Riccardo Di Nisio, CEO Diskover srl.
Promuovere la trasformazione digitale e sviluppare competenze
Il percorso formativo ha rappresentato un’importante iniziativa di Confindustria Chieti Pescara per promuovere la trasformazione digitale nelle imprese e sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo digitale.