fbpx

Trattori d’Epoca: Un 2023 da Incorniciare

Trattori d'Epoca 2023: Un Anno di Successo

Il 2023 è stato un anno di grande successo per l’Associazione Trattori d’Epoca di Pianola, con una serie di iniziative che hanno celebrato il mondo dei trattori d’epoca e il loro entusiasmo. Scopri come il 2023 è stato un anno memorabile grazie alla prima edizione della scalata L’Aquila-Campo Imperatore e alla spettacolare Gara del Solco a Roio.

Le foto d’epoca

Scalata L’Aquila-Campo Imperatore: Il Punto Culminante del 2023 con Trattori d’Epoca

Nel cuore dell’estate, il 24 e 25 giugno, L’Aquila ha visto la prima edizione della “Scalata L’Aquila-Campo Imperatore – Verso la Vetta”. L’evento ha visto la partecipazione di circa 50 trattori d’epoca, con un’età superiore ai 40 anni, che hanno sfrecciato lungo le strade della città e fino al Gran Sasso d’Italia. Questo evento ha catturato l’attenzione di un numeroso pubblico e di appassionati, creando un’atmosfera di meraviglia e entusiasmo. Antonio Centi è stato insignito del prestigioso Trofeo F.lli Totani come vincitore della prima edizione di questa avvincente scalata.

Un Successo Che Promette Futuro

Il grande successo della prima edizione della “Scalata Verso la Vetta” è senza dubbio un segno promettente per le edizioni future dell’evento. Ma non è stata solo la sfilata di questi magnifici trattori a emozionare il pubblico. Il tour e la sosta a L’Aquila sono stati altrettanto entusiasmanti, dando ai cittadini l’opportunità di ammirare trattori d’epoca splendidamente restaurati, ascoltare il rombo dei “testa calda” e gustare la simpatia della colorata carovana, che ha attraversato la città prima di dirigersi verso Campo Imperatore.

Tour nella Valle Subequana

Ad agosto, un nutrito gruppo di trattori d’epoca e anche alcuni più recenti ha intrapreso un emozionante tour lungo la Valle Subequana. Questo percorso ha attraversato numerosi paesi e borghi, culminando nell’arrivo a Secinaro. L’evento ha evidenziato ancora una volta l’appassionante storia agricola della regione.

Gara del Solco a Roio: Passione per i Trattori d’Epoca nel 2023

Recentemente, a Roio, si è svolta la suggestiva “Gara del Solco Diritto”. Il primo premio è stato assegnato a Giambattista Totani. Questo evento è stato seguito da un’agape fraterna, durante la quale i partecipanti hanno gustato deliziose mezzemaniche all’amatriciana e “pecora alla cottora” servite sul prato all’ombra delle querce. Il pranzo è stato preparato con passione dai cuochi dell’Associazione Trattori d’Epoca di Roio, e l’atmosfera è stata arricchita da canti, accompagnati dall’organetto suonato da Luigi Foglietta.

L’Impegno degli Organizzatori

Dietro il successo di queste manifestazioni ci sono i promotori degli eventi e gli organizzatori. Il Presidente dell’associazione, Pierpaolo Lepidi, insieme a Renato Foglietta, Giannicandro Sfarra, P. Marco Centi, Giancarlo Centi, Giancarlo Lepidi, Tony Lepidi e con l’appassionata collaborazione del decano Orazio Totani, hanno contribuito a rendere questi eventi possibili.

La Stagione si Concluderà in Bellezza a Stiffe

La stagione 2023 si concluderà in bellezza domenica 24 settembre a Stiffe, con un raduno di trattori d’epoca e una felice conviviale di leccornie presso la struttura ROVO CARNI dei Fratelli Rovo. Durante questa occasione, verranno consegnate bellissime foto della “Scalata Verso il Gran Sasso” e delle altre manifestazioni, con le artistiche cornici realizzate da Orazio Totani.

In sintesi, il 2023 si è rivelato un anno eccezionale per l’Associazione TRATTOREPOCA di Pianola, con iniziative che hanno celebrato la storia agricola della regione e l’amore per i trattori d’epoca. Queste manifestazioni hanno riunito la comunità locale, suscitando interesse e passione per questi magnifici mezzi storici.