fbpx

UN CONCERTO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

L’Orchestra Femminile del Mediterraneo e la Fondazione Dean Martin, con il patrocinio della Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo e dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Pescara, debutteranno sabato 22 novembre, ore 21 al Teatro Circus di Pescara, in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. Il concerto è il primo appuntamento della rasegna Musica e Società. Sul palco insieme all’Orchestra Femminile del Mediterraneo, diretta da Antonella De Angelis, il grande fisarmonicista Mario Stefano Pietrodarchi. Il primo evento anticipa la risoluzione Onu 54/134 del 1999 che ha designato il 25 novembre come Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Inoltre, la Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa ha sancito un programma sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica.

La prima serata della rassegna è frutto di una collaborazione tra le varie realtà femminili del territorio. Nel corso della kermesse la Compagnia Teatrale Scarpe Rosse, composta da giornaliste e attrici locali e diretta da Franca Minnucci, racconterà l’esperienza portata avanti nello spettacolo sul femminicidio. Interverrà la poetessa Nicoletta Di Gregorio per la lettura di un componimento sul tema. In occasione della serata l’imprenditrice Stefania Bosco illustrerà la nuova etichetta del vino Donna Bosco. Anche il mondo sportivo ha aderito all’iniziativa interverranno le squadre del Montesilvano C/5 femminile con la maglia “Stop alla violenza sulle donne” e la Pescara Rugby per promuovere un manifesto contro la violenza. Le associazioni Lilt e Ananke, protagoniste della serata, promuoveranno le loro attività sul territorio in tema di prevenzione, a loro sarà devoluta la raccolta fondi dell’evento. Insieme all’Orchestra Femminile del Mediterraneo si esibirà il fisarmonicista e al bandeon Mario Stefano Pietrodarchi, il giovane musicista di Atessa sta conquistando le platee mondiali grazie al suo strepitoso talento.

Mario Stefano Pietrodarchi nasce in Atessa (CH) il 26.12. 1980, all’ età di nove anni intraprende lo studio della fisarmonica e successivamente del bandoneon. Dal 1993 al 2001 frequenta i corsi del M° C. Calista e successivamente del M° C. Chiacchiaretta presso la Scuola Civica Musicale F. Fenaroli di Lanciano. Nel 2007 si diploma con il massimo dei voti e la Lode presso il Conservatorio Musicale Santa Cecilia di Roma. Ha frequentato corsi di perfezionamento in Italia e all’estero con J.Mornet, W.Zubitsky, A.L.Castano, C.Rossi, Y. Shishkin, M.Pitocco. Esecutore brillante e di raffinata musicalità, ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra cui ricordiamo: 
1° Premio assoluto al Concorso Nazionale “Città di Latina” (1996, 1997);
1° Premio assoluto al Concorso Nazionale “Città di Montese “(MO) (1997);
1° Premio assoluto al Concorso Internazionale “S. Bizzarri di Morro D ‘Oro ” (TE) cat. Junior (1997); Nel luglio 1998 é stato prescelto per rappresentare l’Italia al Trofeo Mondiale C.M.A. (Junior) a RecoaroTerme, (Italy); 1° Premio assoluto al Concorso Nazionale “Città di Rieti” (1999);
1° Premio “Adamo Volpi” al Concorso Città di Loreto (AN) 2000. Nel luglio 2000 è stato prescelto per rappresentare l’Italia al Trofeo Mondiale C.M.A. (senior), svoltosi in Alcobaca (Portogallo) laureandosi secondo classificato. Nel 2001 si laurea Primo Classificato al Trofeo Mondiale C.M.A. (senior) svoltosi a Lorient (Francia) dal 21 al 24 Settembre. Dal 2001 al 2003 ha svolto attività teatrale al fianco dell’attrice Daniela Scarlatti. Nel Giugno 2002 è stato ospite al “Premio Barocco” trasmesso in diretta su Rai1 da Gallipoli al fianco della nota cantante Antonella Ruggiero. Nel Ottobre 2003-2004-2005 ha svolto Concerti in veste di solista con l’Orchestra Internazionale d’Italia in Cina e Corea. Nel 2005 ha collaborato con il Teatro dell’Opera di Roma e la Fondazione Lirico Sinfonica “Petruzzelli” di Bari per la realizzazione dell’Opera “Ascesa e Caduta della Città di Mahagonny” di Kurt Weill sotto la direzione del M° J. Webb. Nel Luglio 2006 ha preso parte alla 27° Edizione di Montreal Jazz Festival nel progetto “I Colori del Mare” con musiche originali di E. Blatti al fianco di P.Tonolo e G. Mirabassi. Nel Gennaio 2008 ha registrato la colonna sonora del Film “Caos Calmo” di Antonello Grimaldi con attore principale Nanni Moretti e con Musiche di Paolo Buonvino. Nel 2008 partecipa in qualità di Bandoneonista al 58° Festival di San Remo. Oltre all’imponente attività concertistica sul territorio nazionale, si è esibito in Inghilterra, Francia, Belgio, Croazia, Serbia, Germania, U.S.A., Portogallo, Finlandia, Svizzera, Ungheria, Canada, Armenia, Russia, Bielorussia e Cina.

LAssociazione Orchestra Femminile del Mediterraneo – spiegano Antonella De Angelis e Alessandra Portinari, ideatrici della rassegna -, fondata nel 2009, è una compagine interculturale impegnata nel promuovere i propri obiettivi statutari, legati alla Pace, la Cultura, l’Educazione e la Fondazione Dean Martin, la cui presidente, ha ideato nel 2008 il noto Premio Dean Martin, conferito agli abruzzesi che si sono distinti nel mondo, hanno unito la loro esperienza e le loro capacità organizzative per proporre alla Città di Pescara un esempio di sinergia e condivisione di obiettivi che favoriscano relazioni, occasioni di aricchimento reciproco e momenti di forte aggregazione. Entrambe le associazioni portano avanti il valore dell’interculturalità, la valorizzazione del proprio territorio e del fenomeno dell’emigrazione, prendendo in analisi i nuovi fabbisogni culturali e sociali. Musica e Società è un’operazione culturale che fa della musica e dell’arte un veicolo di sensibilizzazione su temi e disagi sociali attuali. La rassegna si svolge in cinque appuntamenti con cadenza quasi mensile, nei mesi di novembre, dicembre, gennaio, marzo e maggio. In ogni appuntamento verrà  commemorata una giornata mondiale riconosciuta dalle istituzioni nazionali, internazionali governative e non governative quali lo Stato Italiano, l’Onu e l’Unicef. Vi sarà il coinvolgimento di artisti di chiara fama e la partecipazione di associazioni rappresentative connesse al significato della giornata commemorata. Tali associazioni saranno beneficiarie di contributi liberali, che il pubblico vorrà elargire per la causa, per questa ragione gli eventi si svolgeranno nelle sale più grandi della città di Pescara quali il Teatro Massimo e il Teatro Circus”.

De Angelis Antonella 1 pietrodarchi