Premio Una Storia per il Cinema: al via la VI edizione del concorso per nuovi talenti

Un concorso che trasforma le storie in film

L’associazione culturale CineHeart ets annuncia la sesta edizione del Premio UNA STORIA PER IL CINEMA, il concorso letterario che trasforma le storie in film. Il premio accetta storie edite e inedite, tra cui romanzi, sceneggiature, soggetti cinematografici, biografie e copioni teatrali. L’obiettivo è unire letteratura e cinema, dando spazio agli autori emergenti.

In palio produzione cinematografica, audiolibri e formazione

Il vincitore del concorso potrà vedere la propria opera trasformata in un lungometraggio, cortometraggio o serie. Inoltre, è prevista la realizzazione di un audiolibro e la partecipazione a un corso di sceneggiatura. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 31 marzo 2025. Il bando di gara ufficiale è disponibile alla pagina Una Storia per il Cinema

Un’opportunità per il cinema indipendente

In un panorama complesso e spesso elitario, gli emergenti rischiano di rimanere esclusi. A causa del nuovo decreto del Mic relativo alla legge cinema, il tax credit per le società di produzione è cambiato. Le realtà indipendenti, che sostengono i nuovi talenti, rischiano di chiudere. UNA STORIA PER IL CINEMA vuole continuare a offrire spazio agli autori emergenti per realizzare opere cinematografiche.

Un concorso che trasforma le storie in film: i Successi delle precedenti edizioni

I vincitori delle scorse edizioni hanno visto le loro storie diventare film di successo. Per esempio, “Cani di strada”, tratto dal libro di Elio Forcella, ha vinto premi al Terra di Siena Film Festival e al Croffi. Allo stesso modo, “Colpevole”, ispirato al romanzo di Gabriella Grieco, ha trionfato al Berlin Indie Film Festival e al Global Film Festival Awards di Los Angeles. Inoltre, “A mamma non piace”, tratto dal libro di Gianluca Gemelli, è quasi pronto per le sale.

Professionisti al servizio del talento

Il concorso è sostenuto da esperti del settore, tra cui Federico Tocci, Massimo Bonetti, Alberto Rossi, Gigi Miseferi, Lucia Batassa, Monica Carpanese, Gianni Rosato, Pietro Rebora, Gianluca Cecconello, Manuela Montanaro, Luca Bertollo, Gianni Leacche e Martina Meo. Grazie al loro impegno, il Premio continua a valorizzare il cinema indipendente. Infatti, questi professionisti offrono il loro know-how per dare vita a progetti di qualità.

Come partecipare al concorso che trasforma le storie in film

Le iscrizioni alla sesta edizione del Premio UNA STORIA PER IL CINEMA resteranno aperte fino al 31 marzo 2025. Dunque, per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale e segui il concorso sui social. Inoltre, non perdere l’opportunità di trasformare la tua storia in un’opera cinematografica.

🌐 www.unastoriaperilcinema.com
📲 Segui su Facebook / Instagram / YouTube

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, XInstagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!