fbpx

Al via la quinta edizione del Premio Federico Caffè: scopri il bando

Un premio dedicato agli studenti delle superiori

Lo SPI-CGIL di Pescara presenta la quinta edizione del Premio Federico Caffè, un premio dedicato agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Secondarie di secondo grado in tutta Italia.

Un premio dedicato agli studenti

Un tributo a Federico Caffè e Giuliano Colazilli

Il Premio onora il pensiero e la straordinaria testimonianza del grande economista pescarese Federico Caffè, figura di riferimento per le nuove generazioni e per la cultura economica italiana.

Inoltre, ricorda con profonda gratitudine Giuliano Colazilli, appassionato dirigente della CGIL in Abruzzo, il cui impegno ha contribuito all’emancipazione sociale e al progresso della comunità.

Grazie a questa iniziativa, le idee di Federico Caffè continuano a vivere e a ispirare i giovani, evidenziando il valore della cooperazione internazionale e della giustizia sociale.

Il Premio rappresenta un’opportunità unica per gli studenti di confrontarsi con temi attuali, promuovendo riflessioni su questioni cruciali per il futuro della società e dell’ambiente.

Tema del concorso: crisi ecologica e cooperazione internazionale

I partecipanti devono elaborare un saggio sul tema: “Può farcela il mercato a risolvere la crisi ecologica?”, sviluppando il lavoro con riflessioni profonde e originali.

In particolare, il saggio dovrà ispirarsi alle idee di Federico Caffè sulla cooperazione internazionale, evidenziando soluzioni innovative per affrontare una delle sfide più urgenti del nostro tempo.

Inoltre, attraverso questo tema, gli studenti potranno esplorare il ruolo delle politiche economiche e sociali, contribuendo al dibattito su sostenibilità, giustizia ambientale e responsabilità globale.

Un premio dedicato agli studenti: Requisiti e modalità di partecipazione

Gli elaborati, per essere validi, devono avere una lunghezza compresa tra 5 e 10 pagine, rispettando rigorosamente i requisiti stabiliti dal regolamento ufficiale del Premio.

Inoltre, i testi dovranno essere formattati in formato A4, contenere almeno 30 righe per pagina e includere tutte le informazioni personali richieste per l’identificazione.

Pertanto, una volta completati, gli elaborati devono essere inviati esclusivamente in formato PDF entro la data limite del 15 marzo 2025 all’indirizzo: premiofedericocaffe@gmail.com.

Questa scadenza è tassativa e rappresenta un passaggio essenziale per garantire la partecipazione e la corretta valutazione da parte della commissione giudicatrice del concorso.

Premi in palio e cerimonia di premiazione

Sono previsti tre premi per i vincitori: un primo premio di 1.500 euro e due premi da 500 euro ciascuno, come riconoscimento per l’eccellenza nei lavori presentati.

La cerimonia di premiazione si terrà il 15 aprile 2025, in concomitanza con l’anniversario della scomparsa di Federico Caffè, per onorare la sua memoria e il suo pensiero.

Durante questo evento significativo, i premiati avranno l’opportunità di condividere il loro lavoro, contribuendo a mantenere viva la riflessione sui temi affrontati nel concorso.

Collaborazioni prestigiose e giuria qualificata

Il Premio è organizzato dallo SPI-CGIL di Pescara con la Scuola di Cittadinanza Europea della Fondazione Feltrinelli, e patrocinato da Comune e Provincia di Pescara.

La giuria è presieduta dal professor Emanuele Felice (Università IULM, Milano) e include esperti come Giuliana Freschi, Giacomo Gabbuti, Alessandra Di Simone e Oscar Buonamano.

Un premio dedicato agli studenti: Partecipazione gratuita e antologia online

La partecipazione al Premio è gratuita e tutti i concorrenti riceveranno un attestato. Le opere premiate saranno raccolte in un’antologia digitale pubblicata online.