fbpx

Yoga: benefici e storia di una disciplina sempre più praticata

yoga benefici

Lo Yoga è una disciplina orientale ormai diffusissima in tutto il mondo, i cui benefici sono ampiamente riconosciuti sia sul piano fisico che sul piano mentale.

Chi pensa che sia una pratica facile, si sbaglia: richiede impegno, forza muscolare, equilibrio e allenamento.

La storia dello Yoga

Lo Yoga è una disciplina antichissima e le attestazioni archeologiche fanno pensare che in India fosse già praticato tra 3000 e 1800 anni fa.

Le prime testimonianze scritte risalgono ai Veda, antichissimi libri filosofici indiani, e poi ai Sutra. Si ritiene che attorno al 300 a.C. il nucleo filosofico di questa antica disciplina fosse già ben teorizzato, anche se le popolazioni della valle dell’Indo la praticavano già da millenni. 

Oggi è una disciplina diffusa in tutto il mondo, che si è fusa con altre filosofie orientali come il buddismo, il taosimo ecc e che spesso in occidente è praticata non come pratica filosofica ma come allenamento per tenersi in forma, meditare, liberare la mente e far bene al fisico. Sebbene esistano vari tipi di Yoga, quello moderno e più praticato discende dall’Hatha Yoga, ovvero lo Yoga del Corpo.

I benefici dello Yoga sul fisico

Lo Yoga fa bene al corpo e alla mente. I benefici dello Yoga sul fisico spingono molte persone ad avvicinarsi a questa disciplina e rimanerne poi affascinati.

In base alle posizioni e al tipo di pratica, lo Yoga può allenare l’equilibrio, la forza o distendere la muscolatura.

Ma quali sono in generale i benefici che ottiene chi pratica lo Yoga?

  1. Migliora il tono muscolare
  2. Aumenta l’elasticità dei muscoli
  3. Accresce l’ossigenazione dei tessuti
  4. Migliora la respirazione
  5. Regola la pressione sanguigna
  6. Mitiga i difetti di postura
  7. ecc

Lo Yoga e il benessere mentale

Il benessere del corpo non è mai slegato da quello della mente: così, questa disciplina orientale fa bene anche al nostro umore e al nostro benessere psicologico.

Come, nel dettaglio?

Lo Yoga:

  1. aiuta a mantenere la concentrazione
  2. favorisce la produzione di serotonina e la riduzione del cortisolo, alzando l’umore e combattendo lo stress
  3. favorisce la meditazione e il relax
  4. aiuta a contenere la rabbia migliorando le relazioni interpersonali
  5. ecc

Speriamo che questa breve descrizione di una disciplina così utile e antica ti siano state d’aiuto per decidere di metterti alla prova sul tappetino!