Nella Giornata Contro la Violenza di Genere
In occasione della giornata contro la violenza di genere, la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Eugenia Roccella, e il Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM), Mario Baccini, hanno dato il via alla seconda edizione del II ENM Award, dedicato al progetto “Microcredito di libertà”. Questo evento, che ha visto la partecipazione di numerosi protagonisti del panorama sociale e istituzionale, ha premiato coloro che hanno dato un importante contributo alla diffusione della cultura del microcredito, in particolare a favore delle donne che, dopo aver attraversato percorsi di assistenza presso centri antiviolenza e case rifugio, vogliono tornare a vivere in autonomia economica e sociale.
Il Progetto “Microcredito di Libertà”
Il Microcredito di libertà è un’iniziativa unica nel suo genere, sviluppata per contrastare la violenza economica e sociale, che affligge molte donne che hanno trovato rifugio nei centri antiviolenza. Grazie a questo progetto, le donne possono ottenere microcrediti sociali per reinserirsi nel mondo del lavoro o per avviare una propria attività imprenditoriale, conquistando così la tanto desiderata indipendenza economica. Il progetto è coordinato dall’ENM ed è realizzato in collaborazione con partner significativi come Caritas, ABI e Federcasse.
Il Premio per la Diffusione della Cultura Microfinanziaria
La seconda edizione dell’ENM Award ha voluto premiare l’impegno e la dedizione di chi ha lavorato per promuovere il microcredito come strumento di libertà e di crescita. In particolare, sono stati riconosciuti i media e le realtà che, con il loro lavoro, hanno contribuito a far conoscere e sostenere il progetto.
Le Dichiarazioni della Ministra Eugenia Roccella
La Ministra Roccella ha sottolineato l’importanza del microcredito come strumento flessibile e innovativo, capace di rispondere ai bisogni delle donne non solo come vittime, ma come individui forti, capaci di superare le difficoltà e riprendere in mano la propria vita. “Ripartiamo da un colore energetico”, ha dichiarato, riferendosi all’iniziativa di colorare di arancione i palazzi per sostenere la causa delle donne. Ha inoltre affermato che l’autonomia economica è il primo passo per aiutare le donne a uscire da situazioni di violenza, aggiungendo che il governo si impegna a diffondere e facilitare l’uso del microcredito come strumento di riscatto.
Il Microcredito come Strumento di Libertà
Il Presidente dell’ENM, Mario Baccini, ha spiegato che la mission dell’Ente è quella di “percorrere l’ultimo miglio tra il bisogno e la sua soddisfazione”. In particolare, il progetto “Microcredito di libertà” si pone come un valido aiuto per le donne che, dopo esperienze traumatiche, desiderano riappropriarsi della propria libertà e indipendenza economica.
“Con questo progetto, stiamo sostenendo l’indipendenza economica di donne che venendo da percorsi difficili vogliono riappropriarsi della propria libertà”,
ha affermato Baccini.
L’Importanza del Sostegno della Comunicazione
I media che si sono distinti nella promozione del progetto hanno ricevuto i premi per la categoria Media. Roberto Natale, Consigliere di amministrazione della RAI, ha ritirato il premio per la TV, Lanfranco Palazzolo di Radio Radicale per la Radio, Barbara Rachetti di Donna Moderna per la carta stampata, e Luigi e Laura Camilloni di AGENPARL per il Web. Questi professionisti hanno dato una visibilità significativa al progetto, sensibilizzando un ampio pubblico sul tema del microcredito a favore delle donne.
I Premi per le Regioni e i Centri Antiviolenza
Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia, ha ricevuto il premio per la categoria Regioni per aver supportato la diffusione capillare del progetto sul territorio regionale. Gennarino Settevendemie, Presidente della Cooperativa Horizon, e Laura Di Nicola, Coordinatrice dei Servizi anti-violenza, sono stati premiati per la categoria Centri Antiviolenza (CAV) per il loro contributo significativo alla realizzazione del progetto e al sostegno delle donne nel loro cammino verso l’autonomia.
Menzione Speciale per UniGens
L’associazione di volontariato UniGens, rappresentata da Alessandro La Porta, ha ricevuto una menzione speciale per il suo impegno nel dimostrare che il volontariato è un valore applicabile in qualsiasi settore della vita, incluso il sostegno alle donne in difficoltà.
Nella Giornata Contro la Violenza di Genere il Rinnovato Impegno
Moderato dalla giornalista Mediaset , l’evento ha rinnovato l’impegno di tutte le istituzioni e le realtà coinvolte a proseguire il lavoro avviato, con l’obiettivo di garantire a tutte le donne la possibilità di riacquistare la propria indipendenza economica e costruire un futuro libero dalla violenza. Il Microcredito di libertà si conferma come uno strumento fondamentale per cambiare le vite delle donne che affrontano le difficoltà della violenza e della discriminazione.