La 28ª edizione di “Artigiano in Fiera” vedrà le Eccellenze Abruzzesi
Dal 30 novembre all’8 dicembre 2024, la Regione Abruzzo sarà presente alla 28ª edizione di “Artigiano in Fiera”, l’importante evento fieristico che celebra l’artigianato mondiale, ospitato presso la Fiera di Milano-Rho. In collaborazione con le Camere di Commercio Chieti-Pescara e del Gran Sasso, la Regione porterà in scena le eccellenze artigianali, enogastronomiche e turistiche del territorio abruzzese.
Un evento di rilievo internazionale per l’artigianato
“Artigiano in Fiera” rappresenta uno degli appuntamenti più significativi per l’artigianato globale, attirando ogni anno circa un milione di visitatori da tutto il mondo. La manifestazione si conferma una vetrina straordinaria per valorizzare la microimpresa, con un focus sulle produzioni artigianali, l’agricoltura e il turismo. L’assessore alle attività produttive, Tiziana Magnacca, ha sottolineato l’importanza della fiera per promuovere l’Abruzzo, facendo emergere i suoi principali asset strategici: artigianato, agricoltura e turismo.
Un’area espositiva di 750 mq per oltre 50 imprese abruzzesi
La Regione Abruzzo avrà a disposizione uno spazio espositivo di ben 750 mq all’interno della fiera, dove saranno presenti 55 imprese provenienti dalle 4 province regionali. Le aziende avranno l’opportunità di esporre e vendere una vasta gamma di prodotti, tra cui specialità enogastronomiche come il tartufo e l’olio, manufatti artigianali, gioielli, moda, cosmetica e oggetti d’arredo. Un particolare focus sarà dato anche al corner dedicato allo street food, un’area che nelle scorse edizioni ha riscosso grande successo tra i visitatori, offrendo l’opportunità di gustare le autentiche bontà abruzzesi.
Promozione turistica dell’Abruzzo alla Fiera di Milano
Oltre alla promozione dell’artigianato, l’evento si farà promotore anche del turismo in Abruzzo. L’area espositiva sarà arricchita da un grande ledwall che mostrerà suggestive immagini delle bellezze naturali e culturali della regione, dai suoi borghi storici alle aree verdi, dalle località di montagna alle rinomate spiagge. Inoltre, sarà allestito un apposito desk informativo dove operatori turistici saranno a disposizione dei visitatori per illustrare le meraviglie dell’Abruzzo come destinazione ideale per viaggi, soggiorni e vacanze.
Un evento di successo che celebra l’artigianato abruzzese
Il Sottosegretario alla Presidenza con delega al turismo, Daniele D’Amario, ha evidenziato l’importanza dell’evento non solo per la promozione dell’artigianato, ma anche per il rilancio del territorio abruzzese a livello internazionale. Con oltre 55 imprese partecipanti, questa edizione si conferma la più numerosa di sempre, un segno del continuo impegno per valorizzare un settore fondamentale come quello dell’artigianato, che, secondo il Presidente della Camera di Commercio Chieti-Pescara, Gennaro Strever, deve essere protetto e promosso, soprattutto in un’epoca in cui le nuove tecnologie sembrano prevalere.
L’inaugurazione della 28ª edizione di “Artigiano in Fiera”
L’inaugurazione dell’evento si terrà sabato 30 novembre 2024, con la presenza del Sottosegretario Daniele D’Amario e dell’assessore Tiziana Magnacca, che apriranno ufficialmente le porte di questa straordinaria vetrina per l’Abruzzo. In questo contesto, sarà un’occasione imperdibile per scoprire e apprezzare le tradizioni, i prodotti e le bellezze naturali di una delle regioni più affascinanti d’Italia. Pertanto, non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza unica che celebra la cultura e l’arte abruzzese in un evento di respiro internazionale.