La delicata situazione della Tekne di Ortona
Pescara, 6 dicembre 2024 – La delicata situazione della Tekne di Ortona, azienda di rilievo nel settore tecnologico e industriale, continua a destare preoccupazione per il futuro dei suoi 200 lavoratori e delle attività aziendali.
Il Direttore Generale Luigi Di Giosaffatte
Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, attraverso il suo Direttore Generale Luigi Di Giosaffatte, ha espresso il massimo impegno nel favorire un dialogo costruttivo tra tutte le parti coinvolte, sottolineando l’importanza di salvaguardare i livelli occupazionali e rilanciare le prospettive dell’azienda.
Un Passo Avanti nel Dialogo
L’incontro odierno ha segnato un importante passo avanti nel confronto tra le parti. Luigi Di Giosaffatte ha riconosciuto l’impegno collettivo dimostrato, evidenziando come sia essenziale continuare su questa strada per garantire la continuità necessaria alle attività di Tekne.
Obiettivi di Sostenibilità sulla delicata situazione della Tekne di Ortona
Il Direttore Generale ha sottolineato che l’obiettivo primario rimane il raggiungimento della sostenibilità economica e finanziaria dell’azienda. Tuttavia, questo deve andare di pari passo con un’attenzione costante alla dimensione sociale, un aspetto cruciale per il futuro dei lavoratori e del territorio.
La dichiarazione integrale del direttore generale Di Giosaffatte
“La situazione della Tekne di Ortona è estremamente delicata: Confindustria Abruzzo Medio Adriatico è pienamente impegnata nel favorire il dialogo tra le parti coinvolte, sostenendo ogni possibile soluzione che possa salvaguardare i 200 posti di lavoro e rilanciare le attività di Tekne. L’incontro di oggi ha costituito un passo avanti, in cui abbiamo riconosciuto l’impegno di tutte le parti. In una situazione complessa, l’obiettivo è garantire la continuità necessaria, puntando a raggiungere la sostenibilità economica e finanziaria dell’azienda, sempre con attenzione alla dimensione sociale. Tekne, con il suo importante know-how nel settore tecnologico e industriale, rappresenta un patrimonio di competenze e innovazione che deve essere preservato e valorizzato per il futuro del territorio e dell’intero comparto”.
Un Patrimonio da Preservare
Tekne rappresenta un vero patrimonio per il territorio grazie al suo know-how unico e alle competenze tecnologiche e industriali che ne fanno un punto di riferimento nel settore. Preservare e valorizzare questa eccellenza significa non solo salvaguardare posti di lavoro, ma anche garantire un futuro di innovazione per l’intero comparto.
La delicata situazione della Tekne di Ortona e l’impegno di ConfAMA
Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, pertanto, conferma il suo impegno nel sostenere tutte le iniziative che possano efficacemente contribuire a risolvere questa situazione critica, ribadendo ancora una volta il ruolo strategico di Tekne per lo sviluppo economico e sociale della regione. Inoltre, la collaborazione tra le parti sarà fondamentale per raggiungere soluzioni concrete e sostenibili.