La Befana arriva in anticipo grazie alla Protezione Civile

La Befana arriva in anticipo grazie alla Protezione Civile: doni e sorrisi ai piccoli pazienti di Pediatria a Pescara e alla Casa Famiglia.

La Befana arriva in anticipo con la Protezione Civile

Questa mattina i volontari della Protezione Civile Modavi Pianella e della Protezione Civile Modavi Città Sant’Angelo si sono recati presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale Civile Spirito Santo di Pescara per consegnare i doni raccolti nei giorni scorsi.
Ad accoglierli, il Direttore Sanitario dell’Azienda Sanitaria Locale, Dott. Rossano Di Luzio, insieme al personale medico e ai piccoli pazienti, veri protagonisti di questa giornata speciale.

Una visita speciale alla Casa Famiglia

La visita è poi proseguita presso una Casa Famiglia, residenza di tanti piccoli eroi, dove i volontari hanno portato un sorriso e momenti di gioia ai bambini presenti.
«Gesti come questi sono preziosi e ci aiutano a donare serenità e speranza ai nostri piccoli pazienti», ha commentato il Dott. Rossano Di Luzio, sottolineando l’importanza di iniziative di questo tipo.

Orgoglio e soddisfazione da parte delle associazioni

I presidenti delle due associazioni, Piero Tatilli (Modavi Pianella) e Donato Schiavone (Modavi Città Sant’Angelo), hanno espresso soddisfazione e orgoglio per questa iniziativa:
«Ormai per noi è un appuntamento fisso. Sono sei anni che ci impegniamo a regalare un piccolo sorriso ai pazienti del reparto di Pediatria nei giorni di festa.»

Il valore della solidarietà durante le festività

Un ringraziamento speciale va a tutte le famiglie che hanno partecipato generosamente, che con il loro impegno hanno reso possibile la raccolta dei doni.
Un gesto semplice ma carico di significato, che dimostra come la solidarietà possa davvero illuminare il cuore di chi vive momenti difficili, specialmente durante le festività.

La Befana arriva in anticipo: Il valore della solidarietà

Iniziative come questa dimostrano come un piccolo gesto possa fare una grande differenza, soprattutto durante il periodo delle festività. La presenza della Protezione Civile accanto ai bambini meno fortunati e alle loro famiglie rappresenta un segnale di speranza e di vicinanza concreta alla comunità. L’augurio è che simili attività possano continuare a crescere, ispirando sempre più persone a partecipare e a diffondere il valore della solidarietà, che è il cuore pulsante delle feste.