La Seconda Edizione della Hubruzzo Debate Academy: Un Successo a Pescara
La seconda edizione della Hubruzzo Debate Academy si è conclusa con successo all’Istituto “Tito Acerbo” di Pescara, coinvolgendo 30 studenti, 10 docenti-coach e 5 membri della Fondazione Hubruzzo e della Società Nazionale Debate Italia.
Tema del Dibattito: Spopolamento e Declino Demografico
Il tema centrale del dibattito è stato lo spopolamento e il declino demografico delle aree interne abruzzesi. La mozione proposta ai partecipanti era: “I paesi che affrontano un inverno demografico dovrebbero dare priorità all’aumento della popolazione (aumentando l’immigrazione e i tassi di natalità) piuttosto che all’adattamento delle loro economie (cambiando i sistemi di produzione e di assistenza e ricollocando i lavoratori)”.
Hubruzzo Debate Academy: Formazione e Direzione con Joshua Varughese
Sotto la guida del formatore internazionale Joshua Varughese, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di migliorare le loro abilità oratorie. Varughese ha condotto workshop e sessioni di confronto, elogiando la qualità dei contenuti e la passione dei partecipanti. Il dibattito si è svolto interamente in lingua inglese, con un livello di preparazione che ha sorpreso tutti i presenti.
Il Debate come Strumento di Crescita per i Giovani
Sergio Galbiati, presidente della Fondazione Hubruzzo, ha sottolineato l’importanza del debate come stimolo per la visione strategica e la leadership giovanile. Ha dichiarato: “Abbiamo assistito a una straordinaria prova di come il debate possa stimolare visione strategica e leadership giovanile.”
Un Collegamento con il Progetto NEO
Il direttore della Fondazione Hubruzzo, Raimondo Castellucci, ha evidenziato il collegamento con il Progetto NEO. Ha dichiarato: “Il collegamento con il Progetto NEO, abitare la Valle Subequana, ha reso i nostri studenti protagonisti di un percorso concreto di sviluppo territoriale.”
Un Polo di Eccellenza per la Formazione Retorica in Abruzzo
La vitalità del movimento del debate in Abruzzo è emersa con forza. L’iniziativa ha confermato la regione come polo di eccellenza per la formazione retorica, con un forte impegno per il futuro.