Marsilio: Decidere per ridurre le lunghe liste di attesa e garantire risposte rapide ai cittadini
L’obiettivo principale, sottolineato dal presidente, è quello di ridurre le liste di attesa e garantire risposte rapide ai cittadini che necessitano di esami e visite mediche. Marsilio ha fatto notare che quando gli slot disponibili per le visite in convenzione sono limitati, si generano appuntamenti con lunghi tempi d’attesa, spesso superiori all’anno. Questo fenomeno crea un grave disagio per i pazienti che si rivolgono alla sanità pubblica per le proprie necessità.
Il coraggio di intervenire sulla libera professione intramoenia
Con l’implementazione del Piano di recupero, le liste di attesa si stanno progressivamente allineando con i tempi stabiliti dal Ministero della Salute per le classi di priorità. Inoltre, nelle discipline dove sono emerse criticità, Marsilio ha elogiato il coraggio del dottor Schael nell’affrontare il problema della libera professione intramoenia. Grazie a queste azioni, Schael è riuscito a ottenere risultati positivi, contribuendo significativamente al miglioramento del servizio sanitario pubblico. Pertanto, il piano sta dimostrando la sua efficacia nel ridurre le attese e migliorare l’efficienza delle strutture. Questo intervento ha avuto un impatto positivo anche sulla qualità delle cure offerte ai cittadini, che finalmente possono usufruire di un servizio tempestivo. Il miglioramento delle prestazioni è evidente, poiché il sistema sta diventando sempre più in grado di rispondere alle esigenze della popolazione.
Proporzione e priorità: l’interesse verso il servizio pubblico
Infine, il presidente ha voluto ribadire che non vi è alcun pregiudizio verso il rapporto professionale privato. Tuttavia, è importante che esso venga gestito nella giusta proporzione. L’interesse prioritario, infatti, deve rimanere il servizio pubblico. Questo è necessario per garantire ai cittadini l’accesso alle cure in tempi ragionevoli, evitando lunghe attese. Pertanto, l’approccio del presidente mira a tutelare il benessere della collettività. Inoltre, esso garantisce equità nell’accesso ai servizi sanitari per tutti, senza disparità.
La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, X, Instagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!