Visita Fiscale 2025: Scopri i Nuovi Orari per dipendenti pubblici e privati. Tutte le novità sui controlli e le sanzioni.
Visita Fiscale 2025: Nuovi Orari e Regole INPS
Nel 2025 sono state introdotte importanti novità sulle visite fiscali INPS, ovvero i controlli medici finalizzati a verificare lo stato di malattia dei lavoratori dipendenti assenti dal lavoro. Infatti, la riforma ha uniformato le modalità di controllo tra dipendenti pubblici e privati, rendendo più trasparenti e uniformi le procedure di monitoraggio.
Per comprendere meglio questi cambiamenti, scopriamo nel dettaglio cosa è cambiato e quali sono le nuove fasce orarie di reperibilità per chi si trova in malattia.
Cosa Sono le Visite Fiscali INPS?
Le visite fiscali INPS sono accertamenti disposti dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale per verificare la reale condizione di salute del lavoratore che si dichiara in malattia. Questi controlli possono essere avviati d’ufficio o su richiesta del datore di lavoro e vengono effettuati presso il domicilio del dipendente all’interno di specifiche fasce orarie di reperibilità.
Di conseguenza, il mancato rispetto di tali fasce può comportare sanzioni economiche, decurtazioni dello stipendio e, nei casi più gravi, provvedimenti disciplinari fino al licenziamento.
Fasce Orarie di Reperibilità per la Visita Fiscale nel 2025
A seguito della sentenza n. 16305/2023 del TAR del Lazio, pubblicata il 3 novembre 2023, l’INPS ha dovuto rivedere le fasce di reperibilità per i lavoratori in malattia. Dunque, dal 2025, le nuove fasce orarie prevedono:
Per i Dipendenti Pubblici
- Mattina: dalle 10:00 alle 12:00 (in precedenza dalle 9:00 alle 13:00)
- Pomeriggio: dalle 17:00 alle 19:00 (in precedenza dalle 15:00 alle 18:00)
Questi orari dovranno essere rispettati dai lavoratori pubblici per consentire il controllo medico fiscale.
Per i Dipendenti Privati
Al momento, le fasce orarie di reperibilità per i dipendenti del settore privato rimangono invariate:
- Mattina: dalle 10:00 alle 12:00
- Pomeriggio: dalle 17:00 alle 19:00
L’obiettivo della riforma è quello di standardizzare le regole tra settore pubblico e privato, per garantire equità nei controlli sulle assenze per malattia.
Controlli Sette Giorni su Sette
Un’altra novità introdotta riguarda la continuità delle visite fiscali: infatti, dal 2025 i controlli possono avvenire tutti i giorni della settimana, compresi sabato, domenica e festivi. Questo permette un monitoraggio più efficace delle assenze e riduce il rischio di abusi del sistema.
Conseguenze per le Assenze Ingiustificate
Nel caso in cui il lavoratore non venga trovato in casa durante la fascia di reperibilità prevista, senza una valida giustificazione, può incorrere in diverse sanzioni. Ad esempio:
- Ammonimenti e richiami formali
- Decurtazioni dello stipendio
- Sospensione dal servizio
- Licenziamento per giusta causa nei casi più gravi
Secondo quanto riportato da “The Social Post”, il mancato rispetto delle fasce orarie può portare a un procedimento disciplinare che varia a seconda della gravità della violazione.
Visita Fiscale 2025: Nuovi Orari
Le nuove regole sulle visite fiscali INPS per il 2025 rappresentano un importante passo avanti nella gestione delle assenze per malattia. In particolare, la standardizzazione delle fasce orarie tra pubblico e privato, insieme ai controlli estesi a tutta la settimana, mira a ridurre gli abusi e a garantire il corretto utilizzo delle tutele previste per i lavoratori.
Per questo motivo, è fondamentale che i dipendenti siano consapevoli delle nuove disposizioni e rispettino le fasce orarie di reperibilità per evitare sanzioni e provvedimenti disciplinari.