Brachetto: il vitigno che incanta i sensi in un evento esclusivo da non perdere

Scopri il Brachetto, Vitigno dell’Anno 2024, in un evento esclusivo al Salone del Vino Torino. Degustazione e storia.

Brachetto Vitigno dell’Anno 2024 al Salone del Vino Torino

Sai qual è il vitigno che incarna la storia e la dolcezza del Piemonte? Scoprilo al Salone del Vino Torino!

Tra gli appuntamenti più attesi del Salone del Vino Torino 2025, domenica 2 marzo alle ore 17.30, si terrà un evento imperdibile dedicato al Brachetto, nominato Vitigno dell’Anno 2024.

L’incontro si svolgerà negli spazi di SNODO – OGR Torino e sarà curato dalla Regione Piemonte e dal Consorzio di Tutela vini d’Acqui.

In particolare, sarà un’occasione unica per approfondire la storia di questo vino, comprenderne le caratteristiche distintive e scoprirne la sorprendente versatilità. Infatti, il Brachetto è da sempre un simbolo di eleganza e tradizione, apprezzato per il suo profilo aromatico unico e la sua raffinata dolcezza.

Vitigno dell’Anno: un progetto per valorizzare i gioielli del Piemonte

Dal Dolcetto al Brachetto: come il Piemonte celebra i suoi vitigni autoctoni? Ecco la risposta!

Il progetto regionale “Vitigno dell’Anno” nasce proprio con l’obiettivo di raccontare e valorizzare i vitigni autoctoni storici del Piemonte, contribuendo così alla loro promozione e diffusione.

Negli anni, infatti, questo riconoscimento è stato assegnato a eccellenze del territorio come il Dolcetto, il Cortese, la Freisa e l’Erbaluce. Per il 2024, invece, il titolo è stato conferito al Brachetto, un vitigno dal profilo aromatico inconfondibile. Grazie alla sua straordinaria freschezza e alla sua dolcezza naturale, questo vino continua a conquistare gli appassionati e a rappresentare un vero e proprio simbolo dell’enologia piemontese.

Brachetto Vitigno dell’Anno 2024: storia, tradizione e un’anima unica

Hai mai provato un vino che profuma di rose e frutti rossi? Il Brachetto è una vera esperienza sensoriale!

Il Brachetto è una delle gemme enologiche del Piemonte. Conosciuto per il suo colore rosso rubino brillante e i suoi aromi intensi di rosa, fragola e piccoli frutti rossi, è un vino apprezzato per la sua delicatezza e il suo equilibrio tra dolcezza e freschezza.

Durante l’evento al Salone del Vino Torino, esperti e produttori racconteranno la storia di questo vitigno, soffermandosi sulle tecniche di vinificazione e sulle diverse espressioni del Brachetto, da quello spumante dolce fino alla raffinata versione Rosé.

Degustazione esclusiva: Brachetto e Nocciola Piemonte IGP

Brachetto e Nocciola Piemonte IGP: due eccellenze piemontesi in un abbinamento irresistibile!

Al termine dell’incontro, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare il Brachetto in versione spumante dolce e Rosé, accompagnato da una delle eccellenze gastronomiche più rinomate del territorio: la Nocciola Piemonte IGP tostata. Un abbinamento che esalta i profumi e i sapori autentici della regione.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!