Eleonora Giorgi ci ha lasciato
Eleonora Giorgi, ci ha lasciato il 3 marzo 2025, è stata una delle attrici più celebri del cinema italiano degli anni ’70 e ’80. La notizia della sua morte ha suscitato dolore e commozione in tutto il mondo dello spettacolo. Nata il 21 ottobre 1953 a Roma, Giorgi ha intrapreso una carriera straordinaria nel mondo del cinema, diventando un volto iconico del cinema erotico italiano. Tra i suoi film più noti figurano “Storia di una monaca di clausura” e le sue collaborazioni con registi come Federico Fellini e Dario Argento.
Le origini abruzzesi di Eleonora Giorgi
Nel 2022, durante il Premio Di Venanzo a Teramo, Eleonora ha rivelato le sue origini abruzzesi. Durante l’evento, ha raccontato come la sua famiglia fosse di origine inglese, ungherese e abruzzese. In particolare, ha svelato che il suo avo con il cognome Giorgi proveniva da Tagliacozzo, un comune della provincia dell’Aquila. La sua partecipazione come madrina del premio è stata un’occasione per condividere con il pubblico l’importanza delle proprie radici e il legame con la sua terra d’origine.
Una carriera ricca di successi e una lotta coraggiosa
La carriera di Eleonora Giorgi è stata segnata da ruoli indimenticabili nel panorama cinematografico. Tuttavia, negli ultimi anni della sua vita, ha dovuto affrontare una battaglia contro il cancro. Nel novembre 2023, ha rivelato di essere affetta da un tumore al pancreas. Nonostante le difficoltà, Eleonora ha affrontato la malattia con grande determinazione, continuando a condividere il suo percorso con i suoi fan.
La scomparsa e l’eredità
Eleonora Giorgi è morta circondata dall’affetto dei suoi cari, lasciando un’impronta indelebile nel cinema italiano. La sua carriera e il suo coraggio rimarranno un esempio di forza e resilienza.