Evento all’Università D’Annunzio: Tutela e Educazione: Minorenni nello Sport

Proteggere e Educare: La Tutela dei Minorenni nelle Attività Sportive

Il 7 marzo 2025, l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara ospiterà un importante evento sul tema: “Proteggere e Educare: La Tutela dei Minorenni nelle Attività Sportive”. L’incontro, organizzato dal Corso di Studi in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e dal Coordinamento Federale Regionale Abruzzo FIGC SGS, si terrà presso l’Aula Magna CUMS alle ore 16:00.

Il Ruolo del Corso di Studi in Scienze Motorie

L’incontro è il frutto di una collaborazione tra il Corso di Studi dell’Ateneo e il Coordinamento Federale Regionale Abruzzo FIGC-SGS. Ogni anno, gli studenti del corso ricevono una formazione certificata come Istruttore Giovanile e Dirigente Sportivo di Primo Livello. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di numerosi progetti che promuovono la salute e il benessere dei giovani sportivi sul territorio.

Il Tema della Tutela dei Minorenni nello Sport

L’evento si concentrerà sulla tutela dei minorenni e sulle politiche di safeguarding nel contesto sportivo. Diversi esperti di fama nazionale interverranno per condividere la loro esperienza e il loro impegno in questo settore cruciale. L’incontro fa parte del percorso formativo SGS Academy e si rivolge a chi sta seguendo il relativo programma di formazione.

Relatori di Eccellenza all’Evento: Proteggere e Educare: La Tutela dei Minorenni nelle Attività Sportive

Moderato dal professor Pascal Izzicupo, docente di Metodi e Didattiche delle Attività Sportive, l’incontro vedrà la partecipazione di figure autorevoli. Tra i relatori ci sarà Josefa Idem, responsabile nazionale SGS Academy e campionessa olimpica di canoa. Inoltre, interverranno Vito Di Gioia, Segretario del Settore Giovanile e Scolastico FIGC, e Emidio Sabatini, Coordinatore Federale Regionale FIGC Abruzzo-SGS.

Collaborazione tra Istituzioni e Importanza della Formazione

Il professor Pascal Izzicupo ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni accademiche e federali, affinché si possano garantire ambienti sportivi sicuri e inclusivi. Inoltre, la presenza di relatori così illustri evidenzia ulteriormente il valore di una formazione adeguata per chi opera nel settore dello sport giovanile. Di conseguenza, questa sinergia tra esperti e istituzioni è fondamentale per creare un contesto sportivo sano.

L’evento rappresenta, quindi, un’occasione unica per approfondire temi rilevanti per il benessere dei giovani coinvolti nelle attività sportive. Allo stesso tempo, questo incontro rafforza la collaborazione tra formazione accademica e federazioni sportive, contribuendo così a un ambiente più sicuro e stimolante per tutti i partecipanti.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!