Le donne cambiano il mondo: passione e coraggio per superare gli stereotipi di genere
Il 10 marzo 2025, alle ore 16:30, si terrà l’evento “Le donne cambiano il mondo, sempre: passione e coraggio per superare gli stereotipi di genere” presso la Biblioteca “Emilia di Nicola” di Pescara. L’iniziativa è organizzata dallo Spi Cgil e dal Coordinamento donne Spi Cgil Pescara, in collaborazione con l’Associazione “Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo” e l’Associazione “Donne e Scienza”.
Donne scienziate e il gender gap nella scienza
Il focus principale dell’evento sarà sul contributo delle donne scienziate, troppo spesso dimenticato dalla storia della scienza. Nonostante il loro impatto significativo nella ricerca scientifica, la storia ha occultato il loro ruolo. Alcune donne, però, hanno lottato per una scienza più globale, interconnessa e attenta alle diseguaglianze sociali. Carla Antonioli, presidente dell’Associazione “Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo”, sottolinea che la scienza offre indipendenza e opportunità per costruire un futuro equo. Per troppo tempo, il contributo delle donne è stato minimizzato o attribuito a uomini.
Lotta per l’autodeterminazione e la consapevolezza
Alessandra di Simone, Segretaria Generale Spi Cgil, precisa che l’incontro si concentrerà su come le donne abbiano superato gli stereotipi di genere con passione e coraggio. L’evento vuole essere una testimonianza per le giovani donne di oggi e di domani. Durante l’incontro, si discuterà anche dei cinque Referendum promossi dalla Cgil, mirati a restituire alle donne la libertà di autodeterminarsi in ogni ambito della vita.
In memoria di Emilia Di Nicola
La giornata si concluderà con il ricordo di Emilia Di Nicola, prima Segretaria Generale donna della Cgil di Pescara. Emilia è stata una docente, saggista e donna di pace scomparsa nel 2019. Inoltre, il Comune di Pescara intitolerà a lei, il 21 marzo 2025, la piazza antistante la Biblioteca “Emilia di Nicola”.
Le donne cambiano il mondo: Relatrici dell’evento
Tra le relatrici, vi saranno Maria Flavia Zucco, fondatrice dell’associazione Donne e Scienza, Viola Arcuri, dirigente di partito, e Anna Maria Di Giammarco, Coordinatrice delle donne dello Spi Cgil di Pescara.