Brain Awareness Week 2025: Innovazione Tecnologica e Manipolazione Sociale della Paura
La Brain Awareness Week 2025 si terrà il 14 marzo 2025, con inizio alle ore 9:00, presso l’Aula “Federico Caffè” del Campus dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Pescara. L’evento, organizzato dal Dipartimento di Studi Socio Economici, Gestionali e Statistici, sarà incentrato sul tema “Innovazione tecnologica e manipolazione sociale della paura”. L’incontro intende stimolare una riflessione critica sul rapporto tra la tecnologia emergente e la percezione collettiva del futuro.
Sessioni del Workshop: Interventi e Discussioni
La giornata sarà suddivisa in due sessioni. La prima, antimeridiana, sarà coordinata dai professori Andrea Pitasi e Cecilia Serafini, con interventi di Jozef Lernout, Paolo Piersantelli, Roberto Cucitore, Domenico Polimeno, e Paolo Antonio Gallenga. Nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 19:00, la sessione sarà coordinata dai professori Massimo Angrilli e Maria Mariggiò e vedrà la partecipazione di esperti come Filippo Angelucci, Marcello Costantini, Paolo Fusero, Tiziana Pietrangelo, Davide Pietroni, Andrea Pitasi, Edgardo Bucciarelli, e Cecilia Serafini.
Partecipazione e Obiettivi dell’Evento
Il workshop è rivolto principalmente a studenti universitari, imprenditori, investitori, responsabili politici, esperti di politiche, e opinion leader. L’obiettivo principale è favorire la collaborazione tra mondo accademico, istituzioni, tessuto produttivo e civico. In particolare, l’evento si propone di rafforzare la sinergia tra ricerca applicata e strategie di sviluppo.
Innovazione e Sostenibilità: Tecnologie e Obiettivo 4 dell’Agenda 2030
Durante la giornata, alcuni imprenditori presenteranno tecnologie innovative legate all’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, focalizzandosi sull’istruzione di qualità nelle aree con difficoltà logistiche. Inoltre, alcune grandi aziende condivideranno le loro esperienze in ambito imprenditoriale e sociale, dimostrando l’importanza di un progresso tecnologico responsabile e inclusivo.
Brain Awareness Week 2025: Riflessioni sul Futuro
Secondo il professor Davide Quaglione, Direttore del Dipartimento di Studi Socio Economici, la Brain Awareness Week 2025 rappresenta un’opportunità unica di riflessione e dialogo tra il mondo accademico e le istituzioni. In effetti, l’evento mira a comprendere i meccanismi che regolano l’interazione tra intelligenza artificiale ed emozioni umane. Inoltre, si concentrerà sull’importanza di sviluppare strategie efficaci per mitigare i timori legati alle nuove tecnologie, massimizzando al contempo i benefici dell’innovazione.