Proroga del Piano Freddo a Pescara fino al 31 marzo 2025 per garantire accoglienza ai senzatetto. Scopri tutti i dettagli.
Proroga del Piano Freddo a Pescara: aiuto fino al 31 marzo 2025
Nessuno deve restare solo al freddo: ecco come Pescara sta affrontando l’emergenza invernale.
Il Comune di Pescara ha deciso di prolungare il Piano Freddo fino al 31 marzo 2025, offrendo un rifugio sicuro alle persone senza dimora nelle ultime settimane d’inverno. Il sindaco Carlo Masci e l’assessore alle Politiche Sociali, Adelchi Sulpizio, hanno incaricato il Settore Politiche per il Cittadino di adottare questa misura, che il dirigente Marco Molisani ha ufficializzato.
L’estensione garantisce protezione ai più fragili fino all’arrivo della primavera, offrendo loro accoglienza e supporto adeguato.
Un piano d’emergenza per affrontare il gelo
Emergenza freddo: come il Comune di Pescara aiuta chi non ha una casa?
Il Piano Freddo è stato attivato il 20 dicembre 2024 con una scadenza iniziale fissata al 17 marzo 2025. Tuttavia, vista la persistenza delle temperature rigide, si è ritenuto necessario prolungare l’accoglienza di chi si trova in difficoltà.
Grazie a questa iniziativa, circa 40 persone senza dimora hanno trovato ospitalità presso l’Hotel Holiday, situato sul lungomare Cristoforo Colombo. Qui, i beneficiari ricevono un letto caldo, pasti e supporto sociale, elementi fondamentali per affrontare il periodo invernale con dignità e sicurezza.
Chi gestisce il Piano Freddo e con quali risorse?
91.261 euro per aiutare chi è in difficoltà: scopri come vengono utilizzati.
Il Comune di Pescara ha stanziato 91.261 euro per finanziare il Piano Freddo, affidando la gestione dell’intervento all’associazione On the Road. L’organizzazione non solo coordina l’accoglienza nelle strutture, ma opera anche con un servizio di Unità di Strada, attivo con tre uscite settimanali e una reperibilità notturna, per monitorare e assistere direttamente chi vive in condizioni di vulnerabilità estrema.
Proroga del Piano Freddo a Pescara: un impegno concreto per non lasciare indietro nessuno
“Non lasciamo indietro nessuno”: le parole del sindaco Masci e dell’assessore Sulpizio.
L’amministrazione comunale ribadisce l’importanza di adottare misure concrete per fronteggiare l’emergenza sociale legata al freddo.
“Ribadiamo il nostro impegno nel fornire supporto alle persone più fragili della comunità – dichiarano il sindaco Masci e l’assessore Sulpizio – adottando misure concrete per fronteggiare l’emergenza legata alle temperature rigide e offrire soluzioni immediate a chi si trova in difficoltà. Continuiamo a lavorare per non lasciare indietro nessuno. Il Comune sarà sempre al fianco dei più bisognosi.”
Come aiutare o segnalare una situazione di emergenza?
Vuoi dare una mano? Ecco cosa puoi fare per aiutare.
Chiunque voglia contribuire o segnalare persone in difficoltà, può contattare i servizi sociali del Comune o rivolgersi direttamente a On the Road, che coordina le attività di intervento.
In un momento in cui il freddo può diventare un nemico mortale per chi non ha una casa, il Piano Freddo rappresenta una risposta concreta e solidale da parte del Comune di Pescara e della sua rete di assistenza.