Un vasto buco coronale si è aperto nell’atmosfera del Sole, rilasciando un flusso di vento solare diretto verso la Terra.
Cos’è un buco coronale nell’atmosfera del Sole?
I buchi coronali sono regioni dell’atmosfera solare, la corona, dove il campo magnetico si apre verso lo spazio interplanetario, permettendo al plasma solare di fuoriuscire ad alta velocità. Queste aree appaiono scure nelle immagini satellitari poiché il plasma caldo e brillante è meno denso rispetto alle zone circostanti.
Vento solare verso la Terra
Il vento solare emesso dal buco coronale si sta dirigendo verso la Terra. Secondo le previsioni dello Space Weather Prediction Center (SWPC) della NOAA, il flusso di particelle solari potrebbe colpire il nostro pianeta, causando una tempesta geomagnetica di classe G2.
Queste tempeste, considerate moderate, possono provocare aurore polari visibili a latitudini più basse del solito, offrendo spettacoli luminosi anche in regioni meno prossime ai poli. Inoltre, possono causare disturbi alle comunicazioni radio ad alta frequenza, influenzando le trasmissioni soprattutto nelle aree ad alte latitudini. In rari casi, si possono verificare fluttuazioni nella rete elettrica, con possibili impatti sui sistemi di alimentazione.
È importante sottolineare che, sebbene gli effetti siano generalmente moderati, le autorità competenti monitorano attentamente la situazione per prevenire eventuali disagi. Le aurore generate da queste tempeste rappresentano un fenomeno affascinante, visibile in zone solitamente prive di tali manifestazioni.
Effetti sulla Terra
Le tempeste geomagnetiche di classe G2 sono considerate moderate. Infatti, possono causare aurore polari visibili a latitudini inferiori rispetto al solito, offrendo spettacoli mozzafiato nel cielo notturno. Inoltre, queste tempeste possono provocare disturbi alle comunicazioni radio ad alta frequenza, creando possibili interferenze nei segnali, soprattutto per i sistemi di navigazione e i servizi di emergenza. Tuttavia, in rari casi, possono anche causare fluttuazioni nella rete elettrica, generando piccole anomalie che potrebbero influenzare temporaneamente il funzionamento di alcuni dispositivi elettronici sensibili.
Ultimi aggiornamenti del Buco Coronale nell’Atmosfera del Sole
Il plasma che fuoriesce dal buco coronale sta soffiando attorno al nostro pianeta a una velocità di 700 km/s. Nel frattempo, giungono immagini spettacolari di aurore boreali dalle nazioni più a nord del mondo.