Abruzzo Protagonista al Vinitaly 2025: Cerasuolo, Spumanti e un Nuovo Festival per Valorizzare il Territorio

Hai mai assaggiato un rosato capace di raccontare tutta l’identità di una regione?
Il Cerasuolo d’Abruzzo si prepara a conquistare Verona con una masterclass esclusiva e annate storiche in degustazione.

Oltre 100 aziende abruzzesi al Vinitaly: tra grandi numeri e nuove sfide

Oltre 50 cantine nello spazio consortile e più di 100 aziende presenti in tutta la fiera. Questi i numeri dell’Abruzzo al Vinitaly 2025, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile. Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo sarà protagonista della 57esima edizione con un’area espositiva centrale nel Padiglione 12, raccontando il Modello Abruzzo: una visione rinnovata della geografia vitivinicola regionale, fondata su sostenibilità, qualità e identità territoriale.

Vinitaly 2025
Vinitaly 2025

Il Modello Abruzzo: sostenibilità, export e visione

Cosa rende il vino abruzzese così competitivo all’estero?
Una strategia che unisce territorio, qualità e innovazione. Il vice presidente Emanuele Imprudente spiega:

“Anche quest’anno il nostro settore vitivinicolo, motore dell’agroalimentare abruzzese con un valore che sfiora i 300 milioni di euro, si presenta al Vinitaly con un’offerta ricca di novità, pronta a intercettare buyer e operatori da tutto il mondo…”

Cerasuolo d’Abruzzo: una masterclass per il rosato che affascina l’Italia

Vuoi scoprire perché il Cerasuolo d’Abruzzo è il rosato più dinamico del momento?
Martedì 8 aprile alle 12, una masterclass guidata dal wine educator Filippo Bartolotta, affiancato dal presidente del Consorzio Alessandro Nicodemi e da una selezione di produttori, metterà in scena un percorso sensoriale tra vecchie annate e nuove interpretazioni Superiore.

“Il Cerasuolo sta vivendo una crescita straordinaria… Il Consorzio sta lavorando per rafforzarne ulteriormente l’identità, introducendo nel disciplinare un parametro oggettivo per definire con precisione il suo colore caratteristico”, spiega Nicodemi.

Spumante d’Abruzzo DOC Trabocco e cocktail d’autore

Hai mai provato uno spumante abruzzese mixato in un cocktail creato da veri maestri?
Lo Spumante d’Abruzzo DOC Trabocco sarà protagonista ogni giorno alle 16 con degustazioni e cocktail originali creati in collaborazione con il Bartenders Group Italia.

Una guida per “bevitori curiosi” e un evento culturale in arrivo

Domenica 6 aprile alle 14.30 verrà presentata la guida “Vini d’Abruzzo per bevitori curiosi”, firmata dal giornalista e sommelier Franco Santini. A seguire, una masterclass che racconta i vini attraverso emozioni, esperienze e storie autentiche.

Vuoi scoprire il vino abruzzese attraverso emozioni e storie vere?
Lasciati guidare da un approccio inedito, lontano dai tecnicismi, per vivere il vino come non lo hai mai fatto.

Vinorum: il primo Festival del Vino Abruzzese a L’Aquila

Dal 16 al 18 maggio L’Aquila ospiterà la prima edizione di Vinorum – Festival del Vino Abruzzese: un evento che celebra il legame tra vino, cultura e territorio, con degustazioni, spettacoli, incontri e l’intera scena enogastronomica regionale coinvolta.

“Siamo orgogliosi di presentare un evento così importante nella nostra città capoluogo, che merita di essere valorizzata come cuore pulsante della cultura abruzzese”, afferma Nicodemi.

Inclusività e vino: il progetto con Rurabilandia

Il Consorzio conferma l’impegno nel sociale grazie alla collaborazione con la fattoria didattica e sociale Rurabilandia®️: a supportare i sommelier ci sarà personale diversamente abile, in un’ottica di inclusione e valorizzazione delle differenze.

“Vinitaly sarà un momento di confronto fondamentale per mostrare il lavoro svolto in questi mesi, il debutto delle nuove sottozone e il consolidamento della nostra identità sul mercato nazionale e internazionale”, conclude Nicodemi.

Programma delle attività all’interno dello spazio consortile

DOMENICA 6 APRILE

  • Ore 11,30 – Presentazione progetto Rurabilandia

  • Ore 14,30 – Presentazione guida “Vini d’Abruzzo per bevitori curiosi” + masterclass di Franco Santini

  • Ore 16,00 – Convegno “Il Futuro dell’enoturismo” (Fisar Rosa e MTV Italia)

  • Ore 16,00 – Degustazioni Trabocco & Mixology

LUNEDÌ 7 APRILE

  • Ore 10,00 – Presentazione 63° Fiera Nazionale dell’Agricoltura (Lanciano Fiera)

  • Ore 12,00 – Valorizzazione vitivinicoltura DOC Villamagna

  • Ore 14,00 – Presentazione DAQ Distretto Abruzzo

  • Ore 15,00 – Seminario Legambiente “Scegliere il biologico…”

  • Ore 16,00 – Trabocco & Mixology

MARTEDÌ 8 APRILE

  • Ore 10,30 – Presentazione Convention Nazionale Donne del Vino in Abruzzo

  • Ore 12,00 – Masterclass Cerasuolo d’Abruzzo con Filippo Bartolotta

  • Ore 14,30 – Presentazione progetto “Filiera del vino biologico” (CIA L’Aquila-Teramo)

  • Ore 16,00 – Trabocco & Mixology

  • Ore 17,00 – Presentazione “Vini d’Abruzzo by the glass”

L’Abruzzo sarà in primo piano
La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!