“Volare alto”: l’arte di Beatrice Manganiello atterra all’Aeroporto d’Abruzzo grazie al Rotary Club

Con una cerimonia speciale il Rotary Dona l’Opera  “Volare  Alto” all’Aeroporto

Il Rotary Club Passport Agorà, presieduto dalla Dottoressa Letizia Gomato, dona ufficialmente l’opera “Volare alto” dell’artista Beatrice Manganiello all’aeroporto D’Abruzzo. Il lavoro rende omaggio a Corradino D’Ascanio, celebre per aver progettato il primo elicottero nel 1930. Giovedì 10 aprile alle ore 15.00 si terrà una cerimonia speciale presso la Galleria Commerciale dell’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo.

Opera artistica in Aeroporto

Il progetto è stato possibile grazie alla sinergia tra Rotary Club Passport Agorà, Accademia Italia, Autoepi Srl e l’artista Beatrice Manganiello. L’iniziativa unisce arte, cultura, impresa e innovazione in un luogo simbolico come l’aeroporto, punto di incontro e partenza per viaggiatori da tutto il mondo.

Partecipanti alla cerimonia: Rotary Dona Opera

Alla cerimonia interverranno Giorgio Fraccastoro, Presidente Saga Aeroporto d’Abruzzo; Letizia Gomato, anche presidente di Accademia Italia; la storica dell’arte Mariapaola Lupo; l’artista Beatrice Manganiello e Giuseppe Rossi per Autoepi Srl, azienda leader nella vendita di auto, moto e camper.

Rotary Club Passport Agorà

Il Rotary Club Passport Agorà è un club dinamico che, grazie a un “passaporto” rotariano, facilita la partecipazione e gli scambi culturali tra i soci. Inoltre, promuove iniziative innovative che uniscono territorio, arte e comunità, rendendo il servizio rotariano più accessibile e coinvolgente anche a livello internazionale. “L’arte – afferma Letizia Gomato – incontra il territorio e migliora la qualità della vita, omaggiando così la creatività e le grandi menti abruzzesi.”

Rotary Dona Opera dell’artista Beatrice Manganiello

Beatrice Manganiello, artista di scuola romana, vive stabilmente a Pescara; inoltre, si distingue per una carriera dedicata all’arte visiva e all’arteterapia. Nel corso della sua lunga esperienza, ha curato numerosi progetti per enti pubblici, istituzioni culturali e ministeri, contribuendo così alla diffusione dell’arte contemporanea. Le sue opere, infatti, sono oggi conservate in oltre 20 musei italiani, confermando il valore e il riconoscimento del suo lavoro a livello nazionale.

Accademia Italia: arte e territorio

Fondata nel 2016, Accademia Italia promuove attivamente formazione, inclusione e cultura; inoltre, sostiene progetti innovativi per valorizzare il patrimonio artistico e sociale italiano. Recentemente, infatti, ha vinto il prestigioso bando MIC per l’Istituzione delle Edizioni Nazionali delle opere di Francesco Masciangelo, importante compositore abruzzese dell’Ottocento. Si tratta del primo riconoscimento nazionale ottenuto dall’Abruzzo in ambito musicale, un traguardo che evidenzia l’eccellenza territoriale nel campo della ricerca culturale.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!