Le Giornate della Libertà 2025: Memoria, Musica e Resistenza


Tornano a Caramanico e San Valentino Le Giornate della Libertà 2025

Dopo dieci anni di pausa, tornano tra Caramanico Terme e San Valentino Le Giornate della Libertà 2025 , giunte all’undicesima edizione come se il tempo si fosse fermato. L’evento è organizzato da ReteAbruzzo e ANPI Val d’Orta per celebrare l’80° anniversario della Liberazione e le principali ricorrenze civili italiane.

Inizio con le scuole e convegno storico

Il programma prenderà il via giovedì 24 aprile con la consegna della Costituzione agli alunni delle scuole primarie di Caramanico Terme e San Valentino. Successivamente, alle ore 17.30, presso la sala consiliare, si svolgerà il convegno “La Liberazione di Caramanico dal nazi-fascismo” con autorevoli interventi storici e civili. Tra i relatori: Nicola Palombaro, Nicola Trifuoggi, Mario Croce e Mario Mazzocca; la moderazione sarà affidata a Rita Silvaggi, Presidente della sezione ANPI locale. Infine, per concludere la giornata in musica, alle ore 21.15 si terrà il concerto del gruppo Bandalarga presso viale Fontegrande, aperto a tutta la cittadinanza.

Le Giornate della Libertà 2025: Celebrazioni del 25 aprile tra memoria e teatro

Il 25 aprile inizierà alle ore 10.45 con il corteo istituzionale e la solenne deposizione della corona di alloro presso il monumento ai caduti. A seguire, si potrà assistere allo spettacolo teatrale itinerante “Sulla lunga linea di fuoco” della Compagnia Indaco Teatrogiovani, dedicato alla memoria resistenziale. Sarà, quindi, una giornata intensa e significativa, pensata per onorare il passato, trasmettere valori e celebrare il significato profondo della libertà conquistata.

Il 26 aprile tra escursioni, musica e memoria

Sabato 26 aprile, alle ore 11.00, si terrà un’escursione lungo il “Sentiero della Libertà”, un’esperienza guidata e organizzata dall’associazione ambientale Majambiente. Nel pomeriggio, alle ore 17.00, a San Valentino, si potrà assistere al concerto dell’orchestra “Giovani Archi”, diretta dal M° Giulia Di Fabio. Subito dopo, alle ore 18.00, spazio alla memoria con il convegno “Emidio Cesarone, un eroe della Resistenza”, moderato dal giornalista Maurizio Mastrodicasa.

Chiusura con Costituzione e spettacoli

Il 30 aprile, alle ore 17.30, si terrà il convegno “Costituzione e Liberazione” con Giuseppe Belelli, Luca Prosperi, Gianni Melilla e Nicola Palombaro. In seguito, alle ore 21.15, si potrà assistere al concerto della band Farabola con la voce di Gianluca Di Toro, per una serata coinvolgente. Il giorno successivo, 1° maggio, alle ore 18.00, sarà proposto lo spettacolo “Chi ha paura dell’uomo nero” della compagnia Indaco Teatrogiovani. Lo spettacolo, ispirato alla tragedia di Marcinelle, rappresenta un momento intenso di riflessione, ideale per concludere le celebrazioni tra memoria e impegno.

Le Giornate della Libertà 2025: Appendice estiva il 25 luglio

Il 25 luglio, alle ore 17.30, in piazza Conti a Caramanico, si terrà il convegno “L’Italia dal 25 luglio 1943 al 25 aprile 1945”. Interverranno Luciano D’Amico, l’Osservatorio Antifascista 25 settembre ’43, Matteo Settepanella, Marta Viola e Rita Silvaggi, in un confronto ricco di spunti e riflessioni. Successivamente, alle ore 20.00, si svolgerà la tradizionale passtasciutta antifascista, occasione conviviale per unire memoria storica e partecipazione collettiva alla celebrazione. Infine, alle 21.15, il concerto di Antonello Persico che canta De André chiuderà la serata con musica d’autore ispirata ai valori della libertà e della giustizia.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!