Scopri il programma delle celebrazioni per l’80° della Liberazione a Montesilvano: corteo, cerimonia solenne e fanfara dei Bersaglieri.
80° Liberazione Montesilvano: celebrazioni con corteo e fanfara
Una giornata di memoria e partecipazione per l’80° della Liberazione
Il prossimo 25 aprile, Montesilvano si prepara a vivere una giornata dal forte significato storico. Quest’anno ricorrono gli 80 anni della Liberazione, una data fondamentale per il nostro Paese.
Per questo motivo, il Comune ha organizzato una cerimonia solenne per rendere omaggio a chi ha sacrificato la propria vita per la libertà e la democrazia. Valori che ancora oggi rappresentano le basi della nostra Repubblica.
Il sindaco Ottavio De Martinis, insieme alle autorità civili e militari, guiderà la comunità in questo momento di ricordo. Ad accompagnare l’evento sarà la prestigiosa fanfara dei Bersaglieri, simbolo di energia e passione.
Sai cosa succederà il 25 aprile a Montesilvano? Una celebrazione unica tra storia, musica e memoria: la città si ferma per ricordare.
Il programma della cerimonia: tra sfilate, musica e deposizione della corona
Le celebrazioni inizieranno alle 11.30 da piazza Quattrocchi. Da qui partirà la sfilata della fanfara dei Bersaglieri. Il corteo attraverserà le vie cittadine per arrivare in piazza Montanelli, dove si concentreranno i momenti più significativi della giornata.
Ottant’anni di Libertà: ecco perché non puoi perdere la cerimonia con la fanfara dei Bersaglieri, simbolo di coraggio e passione.
Una volta giunta in piazza Montanelli, la cerimonia entrerà nel vivo. Il sindaco e le autorità procederanno infatti alla deposizione di una corona di alloro sul monumento ai caduti. Si tratta di un gesto simbolico ma fondamentale per non dimenticare il prezzo della libertà.
A seguire, il pubblico potrà assistere al concerto della fanfara dei Bersaglieri, che concluderà la manifestazione con una performance coinvolgente ed emozionante.
Viabilità e sicurezza: le modifiche previste per il 25 aprile
Per garantire la sicurezza e il corretto svolgimento dell’evento, il Comune ha predisposto un’apposita ordinanza. Dalle 9.00 alle 13.00, sarà infatti vietato il transito e la sosta in alcune aree di piazza Montanelli e nelle strade limitrofe.
In particolare, il divieto riguarderà il tratto di via Muzii tra piazza Quattrocchi e piazza Montanelli. Inoltre, durante il passaggio del corteo, sarà prevista la chiusura temporanea di alcune vie, per il tempo strettamente necessario.
Il corteo che unisce passato e presente: Montesilvano rende omaggio agli eroi della Liberazione con una cerimonia sentita e partecipata.
Durante il passaggio del corteo, è prevista inoltre la chiusura temporanea di alcuni tratti stradali, sempre per il tempo strettamente necessario allo svolgimento della sfilata.
Un invito a tutta la cittadinanza: unisciti alla celebrazione della Libertà
«L’80° anniversario della Liberazione rappresenta un momento cruciale per la nostra nazione – ha dichiarato il sindaco Ottavio De Martinis –. È un’occasione per ricordare il sacrificio di chi ha combattuto per garantirci quei diritti e quelle libertà di cui oggi godiamo. Abbiamo voluto una cerimonia solenne e partecipata, resa ancora più speciale dalla presenza della fanfara dei Bersaglieri. Invitiamo tutti i cittadini di Montesilvano a essere presenti e a condividere questo importante momento di memoria e riflessione».
Un evento carico di emozione, tra sfilate, musica e ricordo: scopri il programma del 25 aprile e partecipa anche tu a questa giornata di memoria collettiva.
Perché partecipare: un’opportunità per riscoprire il valore della memoria collettiva
Essere presenti alla cerimonia del 25 aprile non significa solo assistere a un evento istituzionale, ma vivere da vicino un’esperienza che rafforza il legame tra la comunità e la sua storia. È un invito a trasmettere alle nuove generazioni il senso profondo della Libertà conquistata, un patrimonio che appartiene a tutti e che merita di essere custodito con orgoglio.
Libertà, democrazia, memoria: partecipa anche tu al grande abbraccio di Montesilvano per l’80° della Liberazione. Perché il passato è la radice del nostro futuro.
