Anche a Pineto celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione

80esimo Liberazione a Pineto: cerimonie, mostra sulla Resistenza Teramana e incontri per celebrare memoria, storia e libertà.

80esimo Liberazione a Pineto: eventi, mostra e presentazioni

Celebrare la libertà, ricordare la storia: Pineto rende omaggio alla Resistenza

Sai cosa accadde in Abruzzo durante la Resistenza? A Pineto un viaggio nella memoria per non dimenticare.

In occasione dell’80esimo anniversario della liberazione d’Italia, il 25 aprile 2025, anche la città di Pineto propone un ricco programma di eventi per celebrare una delle pagine più importanti della storia nazionale. Una giornata di commemorazione, riflessione e cultura, con appuntamenti pensati per coinvolgere tutta la cittadinanza e in particolare le nuove generazioni.

Alzabandiera e mostra sulla Resistenza Teramana

Non solo una cerimonia: scopri la storia della Resistenza Teramana attraverso immagini e testimonianze.

Il primo appuntamento è alle 17 in Largo Sant’Agnese con la cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione di una corona d’alloro, un gesto simbolico per ricordare il sacrificio di chi ha lottato per la libertà.

A seguire, alle 17.30 a Villa Filiani, sarà inaugurata la mostra fotografica dedicata alla Resistenza Teramana, a cura della sezione ANPI di Pineto e di Antonio Topitti, presidente ANPI sezione di Teramo. Un’occasione per conoscere da vicino i volti, i luoghi e gli episodi che hanno segnato il territorio durante il periodo della lotta partigiana.

Interverranno il Sindaco di Pineto, Alberto Dell’Orletta, il presidente della Provincia di Teramo, Camillo D’Angelo, il presidente provinciale ANPI Antonio Franchi, il presidente ANPI Teramo Antonio Topitti, il segretario provinciale ANPI Pino Casalena, Sandro Melarangelo con le sue preziose testimonianze e Rita Trinchieri, presidente ANPI sezione di Pineto. L’ingresso alla mostra è libero.

Libri e testimonianze per conoscere la Resistenza

Vuoi capire davvero cosa significa “memoria storica”? Due incontri imperdibili con gli autori per approfondire la storia della Resistenza.

Sempre nell’ambito delle celebrazioni, l’ANPI di Pineto, con il patrocinio del Comune, propone la presentazione di due volumi, ospitati nella suggestiva cornice di Villa Filiani:

  • Sabato 26 aprile alle 18, sarà presentato il libro “Io ricordo” di Paolo Iacone, che dialogherà con la giornalista Evelina Frisa.

  • Domenica 27 aprile alle 18, spazio al volume “La Brigata e la Maiella” di Daniele Astolfi, che si confronterà con Luca Montingelli.

Due appuntamenti che arricchiscono il programma e offrono uno spunto di riflessione per comprendere più a fondo il valore della Resistenza e della libertà.

Le parole del sindaco: “Non solo commemorazione, ma consapevolezza civile”

 “Ricordare da dove veniamo per capire chi siamo oggi”: il messaggio forte del Sindaco di Pineto invita tutti a partecipare.

«Pineto anche quest’anno celebra la Liberazione con numerose iniziative – dichiara il sindaco di Pineto, Alberto Dell’Orletta – perché riteniamo fondamentale mantenere viva la memoria storica e trasmettere alle nuove generazioni i valori della democrazia, della libertà e della Resistenza. Questi momenti non sono solo commemorazioni, ma occasioni di riflessione e consapevolezza civile, in un tempo in cui è sempre più importante ricordare da dove veniamo e per cosa hanno lottato coloro che ci hanno preceduto. Ringrazio l’ANPI, in particolare la sezione di Pineto e la presidente Rita Trinchieri, tutti i relatori e gli autori coinvolti, e quanti hanno lavorato per rendere possibile questo programma così ricco e significativo. Un sentito grazie anche alla cittadinanza, che ogni anno partecipa con grande sensibilità».

La celebrazione dell’80esimo a Pineto

80esimo Liberazione a Pineto. Un invito aperto a tutti: memoria, cultura e partecipazione

Partecipa anche tu alle celebrazioni di Pineto: insieme per ricordare, insieme per costruire il futuro.

La celebrazione dell’80esimo anniversario della Liberazione a Pineto si conferma così un’occasione importante per coltivare la memoria, conoscere la storia e riflettere sui valori che ancora oggi sono alla base della nostra democrazia. Un programma pensato per tutti, aperto alla partecipazione e al dialogo, nel segno della libertà e della giustizia.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!