MICS Abruzzo: Made in Italy Circolare
Abbiamo proposto una nuova traiettoria con il MICS Abruzzo, senza costi per la collettività, ma con un immenso valore strategico per il Made in Italy del futuro.
Una proposta che nasce da un territorio che ascolta, osserva, viaggia e poi restituisce, con un approccio partecipativo e innovativo.
Innovazione Audace e Ascolto del Territorio
Lo spirito che anima l’iniziativa “Innovazione Audace” è stato avviato nell’estate 2023 dal Polo d’Innovazione del Made in Italy con Regione Abruzzo e altri attori.
Camere di Commercio, associazioni di categoria, poli d’innovazione, imprese e terzo settore hanno collaborato a un grande percorso di ascolto e confronto sull’intero territorio abruzzese.
Una Nuova Strategia con MICS Abruzzo
Il risultato del lungo viaggio è un documento concreto, una proposta di aggiornamento della RIS3 che integra e rafforza quanto già esiste, adattandolo al contesto attuale.
Nasce così il nuovo dominio strategico MICS Abruzzo – Made in Italy Circolare e Sostenibile, con una visione chiara e ambiziosa per il futuro della regione.
MICS Abruzzo: Un Progetto Condiviso
Il MICS è frutto di 18 incontri pubblici, 20 mesi di attività e migliaia di chilometri percorsi in tre anni di confronto aperto, partecipato e trasparente.
La proposta si allinea ai cambiamenti globali recenti, come pandemia, crisi energetica e nuove opportunità normative, come la Legge 206/2023 e il PNRR.
Otto Traiettorie Strategiche per l’Abruzzo
Questo progetto si articola in otto traiettorie concrete: produzione circolare, finanza digitale, PA innovativa, transizione energetica, economia civile, industria culturale e creativa.
Si individuano priorità per artigiani, PMI, startup, istituzioni e cittadini, parlando di bioedilizia, comunità energetiche, educazione finanziaria e tracciabilità digitale dei prodotti.
MICS Abruzzo: Un Ponte per il Futuro
Con i bandi regionali attivi e la scadenza degli Avvisi PR FESR, il progetto può diventare operativo subito, come accaduto con il Regolamento STEP nel 2024.
MICS Abruzzo è un ponte tra tradizione e innovazione, tra sapere artigianale e tecnologie avanzate, con sostenibilità, inclusione e qualità come valori fondamentali.
Innovare Ascoltando e Agendo
Questa proposta è un invito alle istituzioni a cogliere un’opportunità concreta, rendendo la RIS3 uno strumento vivo, dinamico e inclusivo per il futuro dell’Abruzzo.
Innovare oggi significa ascoltare, coinvolgere e agire: il progetto dimostra che passione, competenza e visione possono davvero cambiare il territorio.