29 aprile Giornata Internazionale della Danza

La Giornata della Danza

Il 29 Aprile la Giornata della Danza è un evento celebrato in tutto il mondo per promuovere l’arte della danza come linguaggio universale di espressione.
Proclamata dall’UNESCO nel 1982, questa giornata vuole unire tutti i paesi attraverso una passione che supera barriere culturali, linguistiche e politiche.

Origini della Giornata della Danza

La Giornata della Danza è stata scelta in onore del grande coreografo Jean-Georges Noverre, nato proprio il 29 aprile 1727.
Noverre è considerato il creatore del balletto moderno e uno dei più grandi innovatori della storia della danza, grazie al suo lavoro rivoluzionario.

Il significato culturale della Giornata della Danza

La Giornata della Danza serve a ricordare quanto la danza sia una forma artistica che abbraccia emozioni, tradizioni e storie di ogni angolo del mondo.
Teatri, accademie, scuole e piazze si animano con spettacoli, laboratori e incontri che avvicinano il pubblico alla magia del movimento coreografico.

29 aprile Giornata della Danza: Eventi nel mondo

Durante questa Giornata, numerose città animano le proprie piazze organizzando flash mob, lezioni gratuite, esibizioni pubbliche e concorsi per giovani talenti emergenti.

Il Coreografo Mikhail Baryshnikov

Il 29 aprile 2025, per la Giornata Internazionale della Danza, il messaggio ufficiale è stato affidato a Mikhail Baryshnikov, celebre ballerino e coreografo di fama mondiale. Nel suo messaggio, Baryshnikov riflette sull’importanza della danza come espressione artistica in un mondo segnato da ingiustizie e sofferenze, sottolineando il potere della danza di unire le persone attraverso un linguaggio universale.

Ogni anno, l’International Theatre Institute (ITI) seleziona una figura di spicco nel mondo della danza per redigere un messaggio che venga condiviso globalmente, tradotto in numerose lingue e diffuso durante le celebrazioni della giornata.

Per ulteriori dettagli sul messaggio di Mikhail Baryshnikov e sulle iniziative legate alla Giornata Internazionale della Danza 2025, è possibile consultare il sito ufficiale dell’International Theatre Institute.

Il 29 aprile Giornata della Danza: Roberto Bolle

Roberto Bolle, étoile internazionale, promuove la danza attraverso eventi come “Roberto Bolle and Friends”, portando l’arte coreutica in luoghi simbolici e suggestivi.Con il programma televisivo “Viva la danza”, trasmesso su Rai 1, Bolle celebra la Giornata Internazionale della Danza, coinvolgendo artisti di fama mondiale e il grande pubblico.

Dal 1999, Bolle è Ambasciatore di buona volontà per l’UNICEF, sostenendo progetti umanitari e sensibilizzando sulle problematiche dell’infanzia attraverso la sua arte.

Attraverso iniziative come “OnDance”, offre masterclass e laboratori, rendendo la danza accessibile a tutti e promuovendo il benessere psicofisico attraverso il movimento.La sua carriera, costellata di successi internazionali, testimonia l’impegno costante nel diffondere la bellezza e l’importanza della danza nella società contemporanea.

29 aprile Giornata della Danza: L’importanza nella società

Il 29 Aprile celebra la danza come forma artistica che valorizza l’inclusione sociale, stimola il dialogo interculturale e migliora concretamente il benessere psicofisico di tutti. Inoltre, attraverso il movimento e la musica, la danza costruisce ponti solidi tra culture diverse, favorendo rispetto, collaborazione sincera e una profonda comprensione reciproca.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!