Ignazio Silone 125 anni a Pescina

Il Primo maggio 2025

La città di Pescina, il Primo maggio 2025 celebra il 125º anniversario della nascita di Ignazio Silone, autore del celebre romanzo “Fontamara”, sempre attuale.

L’evento, promosso dal Comune di Pescina insieme all’Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, intende valorizzare la figura di Silone nel panorama culturale internazionale.

Alle ore 10.30, presso la tomba di Silone, gli studenti leggeranno alcuni passaggi tratti da “Fontamara”, rendendo omaggio alla sua opera e al suo pensiero.

Omaggio a Celeste Petroni

Alle ore 11.30, presso la Fontana Fontamara, sarà ricordato Celeste Petroni, costruttore pioniere delle tecniche in cemento armato, alla presenza dei suoi familiari.

Petroni emigrò in America, apprese l’uso del cemento armato e al rientro in Italia costruì abitazioni resistenti al terremoto del 1915, ancora oggi visibili.

Nel 1908 costruì la fontana che diede nome al quartiere Fontamara, simbolo di una tradizione edilizia solida e innovativa, nata prima del Novecento.

La targa commemorativa: Il Primo maggio 2025

Il Comune di Pescina e il Centro Studi Ignazio Silone affiggeranno una targa ricordo presso la Fontana Fontamara, insieme ai familiari di Celeste Petroni.

L’iniziativa è patrocinata anche dal Parco Letterario “Ignazio Silone”, inaugurato nel 2022, simbolo dell’impegno nel valorizzare il patrimonio culturale locale.

Silone padre della cultura

Il sindaco Mirko Zauri, con tutta l’amministrazione, ha sottolineato il valore dell’evento: Silone rappresenta l’identità culturale e morale dell’intera comunità pescinese.

“Silone è tutti noi. Non basta comprare una terra per possederla: bisogna lavorare, con sudore e fatica. Come ha fatto anche Petroni” – ha detto.

Capitale della Cultura Abruzzo

Pescina è stata finalista per Capitale Italiana della Cultura 2025 e oggi è Capitale della Cultura d’Abruzzo, riconoscimento che precede quello de L’Aquila 2026.

Un risultato importante che ha consolidato il ruolo di guida culturale di Pescina in Abruzzo, accendendo i riflettori sul suo valore storico e artistico.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!