Italia a Secco: Il Suolo Malato Aggrava la Crisi Idrica

Degrado del Suolo e Crisi Idrica Italiana

Un nuovo rapporto di Salva il Suolo mette in evidenza il legame diretto tra degrado del suolo e crisi idrica italiana, aggravando gli effetti della siccità.

Dal confronto tra il 2023 e la media trentennale, l’Italia ha subito una diminuzione del 16% della disponibilità idrica, colpendo duramente agricoltura e territori del Sud.
Sicilia e altre regioni meridionali sono le più penalizzate da lunghi periodi di siccità e dal razionamento idrico, con impatti devastanti sui raccolti e sull’economia locale.

Rapporto di Salva il Suolo e Meno Acqua Disponibile

Il rapporto evidenzia che i terreni degradati non sono più in grado di assorbire e trattenere l’acqua, rendendo le siccità ancora più gravi e distruttive.
Secondo Salva il Suolo, il 61% dei suoli europei è oggi insalubre, contribuendo a uno stress idrico che nel 2022 ha colpito il 40% delle terre europee.

Ripristino del Suolo Come Soluzione

Ripristinare la salute del suolo è indicata come una soluzione chiave per affrontare la crisi idrica italiana e garantire la resilienza del sistema agricolo.
La materia organica del suolo può trattenere fino a dieci volte il suo peso in acqua, offrendo una riserva naturale in caso di carenza idrica.

Crisi Idrica Italiana:  Pratiche Agricole Sostenibili per il Futuro

Compostaggio e riduzione della lavorazione del terreno sono tra le pratiche raccomandate per aumentare la sostanza organica e rigenerare la capacità idrica del suolo.
Praveena Sridhar invita il governo a sostenere gli agricoltori, sottolineando l’importanza di agire subito per garantire sicurezza idrica e alimentare alle future generazioni.

Salvaguardare il Suolo per Salvare l’Europa

Il rapporto si chiude con un messaggio urgente: ripristinare la salute del suolo è essenziale per gestire l’acqua e contrastare il cambiamento climatico europeo.
Solo migliorando la qualità del suolo, l’Europa potrà costruire una resilienza efficace contro siccità, scarsità idrica e eventi meteorologici estremi sempre più frequenti.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!