Sabato 3 maggio, al Multiplex ARCA di Spoltore, incontro con Sara Serraiocco e Giorgia Farina per la proiezione speciale di Ho visto un Re.
Ho visto un Re: proiezione speciale con Sara Serraiocco a Pescara
Un’occasione unica per incontrare dal vivo i volti del nuovo film di Giorgia Farina
Vuoi incontrare da vicino i protagonisti di un film che intreccia storia, immaginazione e avventura?
Allora non perdere l’appuntamento di sabato 3 maggio: al Multiplex Arca di Spoltore (PE), alle ore 21, si terrà infatti la proiezione speciale della commedia “Ho visto un Re”. Si tratta di un evento imperdibile, non solo per gli amanti del cinema italiano, ma anche per chi desidera scoprire le emozioni di una storia vera, raccontata con sguardo poetico e al tempo stesso ironico.
Incontro esclusivo per la proiezione del film Ho visto un Re
Hai mai visto una storia vera trasformarsi in poesia cinematografica, raccontata attraverso gli occhi di un bambino?
Per l’occasione, incontreranno il pubblico abruzzese l’attrice protagonista Sara Serraiocco, il giovane attore Marco Fiore e la regista Giorgia Farina, che dialogheranno con gli spettatori al termine della proiezione. La serata sarà condotta dal critico cinematografico Francesco Di Brigida.
Ho visto un Re: proiezione speciale. Dettagli dell’evento
📍 MULTIPLEX ARCA – Via Federico Fellini, Spoltore (PE)
🗓 Sabato 3 maggio, ore 21
Il cast: tra volti noti e nuovi talenti del cinema italiano
Immagina un film in cui il tuo eroe d’infanzia diventa realtà, e ti guida in un mondo dove il diverso è meraviglia.
Nel film, accanto a Sara Serraiocco e al giovanissimo Marco Fiore, recitano anche Edoardo Pesce, Gabriel Gougsa, Blu Yoshimi, Giulio Forges Davanzati, Elisa Di Eusanio, con la partecipazione speciale di Lino Musella e Gaetano Bruno.
“Ho visto un Re” è uscito nelle sale il 30 aprile, distribuito da Medusa Film.
La produzione: una sinergia tra Italia e Francia
Il film è una produzione Stemal Entertainment con Rai Cinema, prodotto da Donatella Palermo e coprodotto con la francese Les Films d’Ici. È stato realizzato con il contributo del MIC – Dg Cinema e Audiovisivo e con il sostegno della Regione Lazio.
Il team creativo vede firme importanti:
-
Regia: Giorgia Farina
-
Sceneggiatura: Giorgia Farina, Franco Bernini, Valter Lupo
-
Fotografia: Francesco Di Giacomo
-
Montaggio: Paola Freddi, Alessandra Clemente
-
Costumi: Stefania Grilli
-
Scenografia: Emita Frigato, Alessandra Frigato
-
Suono: Stefano Civitenga
Una favola moderna ambientata nel passato
Scopri la storia vera che ha ispirato questa commedia emozionante: vieni a vederla al cinema con chi l’ha realizzata.
Ambientato nel 1936, il film si svolge in una piccola città italiana durante la Campagna d’Africa. In un giardino del Podestà, un Principe africano viene esposto come una curiosità esotica. Ma per il piccolo Emilio non è un prigioniero: è Sandokan, il suo eroe. Tra il bambino e il Ras etiope nasce un’amicizia che trasforma la visione del mondo.
La nota della regista: tra realtà e meraviglia
“Hai mai visto lo straordinario celarsi dietro una storia dimenticata? Lasciati sorprendere dagli occhi di un bambino.”
“Ho scelto di realizzare questo film perché ho trovato lo straordinario nel reale, in una storia vera che sembra quasi impossibile da credere. Raccontarla attraverso gli occhi di un bambino mi ha permesso di trasformare il dramma in avventura e il diverso in meraviglia” – Giorgia Farina