Dal debutto di Bohemian Rhapsody allo Star Wars Day: scopri cosa hanno in comune Star Wars, Freddie Mercury e la storia del 4 maggio.
Cosa hanno in comune Star Wars e Freddie Mercury? Il 4 maggio
Cosa hanno in comune “Star Wars”, Margaret Thatcher e i Queen? Il 4 maggio.
Un giorno che, apparentemente qualunque, ha invece segnato la storia in modi inaspettati. Scopri eventi curiosi, epici o dimenticati successi proprio oggi, in passato.
May the 4th be with you
Il 4 maggio è il Star Wars Day, una giornata nata da un gioco di parole.
La frase iconica “May the Force be with you” (Che la Forza sia con te) si trasforma in “May the Fourth be with you”.
Non a caso, oggi i fan celebrano con maratone, cosplay e citazioni mitiche.
Inoltre, questa data è legata a un evento storico curioso: nel 1979, il London Evening News titolava “May the Fourth Be with You, Maggie”, dopo la nomina di Margaret Thatcher a Primo Ministro. Un doppio riferimento entrato nella cultura pop.
4 maggio 1970: un giorno che unisce protesta, sangue e memoria
Il 4 maggio 1970, negli Stati Uniti, qualcosa di drammatico accade durante una protesta contro la guerra in Vietnam.
Infatti, la Guardia Nazionale apre il fuoco sugli studenti dell’università di Kent, uccidendo quattro giovani e ferendone nove.
Questa tragedia scuote l’opinione pubblica americana.
Per questo motivo, l’evento viene ricordato come uno spartiacque tra protesta pacifica e repressione militare.
In seguito, il musicista Neil Young scriverà Ohio, canzone-manifesto del dissenso giovanile.
Cosa hanno in comune il 4 maggio e la morte di Tito?
2000 – Addio a un gigante: muore Tito
Il 4 maggio è anche il giorno in cui, nel 1980, muore Josip Broz Tito, leader della Jugoslavia.
Sotto la sua guida, il Paese aveva mantenuto una certa unità tra popoli diversi.
Tuttavia, la sua scomparsa segna l’inizio della disgregazione: in pochi anni, la regione esploderà in guerre sanguinose.
Cosa hanno in comune il 4 maggio e il debutto di Bohemian Rhapsody?
1975 – Freddie canta Bohemian Rhapsody per la prima volta
Anche la musica ha un 4 maggio tutto suo.
Nel 1975, i Queen si esibiscono per la prima volta con Bohemian Rhapsody, brano che nessuno voleva trasmettere in radio perché troppo lungo e “strano”.
Eppure, il pubblico lo accoglie con entusiasmo.
Da allora, è diventato uno dei capolavori più amati del rock.
Per questo, ogni volta che lo sentiamo, sentiamo anche un po’ della magia di quel primo maggio del ’75.
BONUS STORICO – Il Palio di Ferrara
Nel Rinascimento, il 4 maggio era la data ufficiale del Palio Estense di Ferrara, tra i più antichi d’Italia.
Oggi, è tornato a essere un evento storico e folkloristico, con corse tra cavalli, bandiere e feste in costume.
Il 4 maggio ci ricorda che la cultura pop, la politica e le rivoluzioni giovanili si intrecciano.