Terzo appuntamento del ciclo “Rigenerazione Sociale 2025”
Mercoledì 7 maggio, alle ore 10, nella Sala consiliare del Comune di Pescara, si terrà il terzo appuntamento del ciclo “Rigenerazione Sociale 2025”.
L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune, guidato dall’avvocato Adelchi Sulpizio. Obiettivo: riflettere sul futuro delle giovani generazioni.
Simone Baglioni ospite con lezione magistrale
Relatore d’eccezione sarà Simone Baglioni, Pro Rettore dell’Università di Parma e ordinario di Sociologia presso il dipartimento di Scienze economiche e aziendali.
Il professore terrà una lezione dal titolo Giovani, scuola, democrazia. Come tornare al valore emancipatorio dell’educazione/formazione, al centro del dibattito pubblico odierno.
Giovani e democrazia: un legame da ricostruire
«Occorre occuparci di più dei giovani – ha dichiarato Baglioni – il futuro della società e della democrazia dipende dalle opportunità offerte alle nuove generazioni».
Il sociologo, tra i massimi esperti europei di migrazioni, ha sottolineato come l’educazione sia alla base di una democrazia inclusiva e partecipata.
Rischi della disuguaglianza nelle opportunità
«Quando si rompe il legame tra uguaglianza di opportunità e democrazia – spiega Baglioni – la gente smette di credere nelle istituzioni e si disimpegna».
Questo vuoto civico può aprire la strada a violenza, isolamento o addirittura al sostegno di politiche autoritarie, ha aggiunto il professore anticipando il suo intervento.
Il ciclo di conferenze Rigenerazione Sociale 2025 continua fino a ottobre
Tutti gli appuntamenti del ciclo moderati da Vito de Luca
Tutti gli incontri del ciclo “Rigenerazione Sociale 2025”, inoltre, sono moderati dal giornalista Vito de Luca, che accompagna i relatori nel confronto con il pubblico.
Prossimo appuntamento in programma il 20 maggio
Il prossimo appuntamento, invece, è fissato per lunedì 20 maggio. In quell’occasione interverrà Giulia Maria Labriola, docente dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Il tema sarà “Spazi di Cittadinanza”
Durante la conferenza, la professoressa Labriola parlerà di Spazi di Cittadinanza, affrontando il tema della partecipazione come elemento fondante della rigenerazione democratica contemporanea.
Due incontri previsti dopo l’estate
Successivamente, dopo la pausa estiva, il ciclo riprenderà con altri due appuntamenti in programma per il 24 settembre e il 24 ottobre 2025.
Interverranno Laura Polverari e Marco Aime
Il 24 settembre sarà ospite Laura Polverari, mentre il 24 ottobre concluderà il ciclo Marco Aime, entrambi docenti universitari e autorevoli esperti di tematiche sociali.