Il Convegno Cybersecurity 5.0: evoluzione delle minacce e contromisure
Ecco il titolo del convegno promosso dall’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara: Cybersecurity 5.0: evoluzione delle minacce e contromisure . L’evento si svolgerà lunedì 19 maggio 2025, alle ore 09:30, presso l’Auditorium del Rettorato, nel Campus universitario di Chieti.
Apertura con autorità e università
Dopo i saluti istituzionali del Rettore Liborio Stuppia e del Direttore Generale Paolo Esposito, i lavori saranno aperti da Antonio Teti, responsabile dei Sistemi Informativi di Ateneo. Il suo intervento si concentrerà sul tema “Cybersecurity 5.0: le minacce emergenti”, aprendo ufficialmente il dibattito sull’evoluzione dei rischi digitali.
Il Convegno Cybersecurity 5.0 : Contributi dell’Agenzia per la Cybersicurezza
Seguirà Bruno Frattasi, Prefetto e Direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), con la relazione “Cybersicurezza: scenari evolutivi e nuove sfide”. A lui si affiancherà Nunzia Ciardi, Vicedirettore dell’ACN, che approfondirà “Lo stato della minaccia cyber nel settore sanitario e il ruolo della consapevolezza”.
Analisi operativa e fattore umano
Roberto Caramia, Capo Divisione CSIRT Italia dell’ACN, illustrerà “Perché siamo un obiettivo: elementi di criticità e gestione degli incidenti cyber”. Laura Petrillo, dirigente del MASE, affronterà il tema “Il fattore umano come miglior investimento nella cultura della cybersicurezza”.
Imprese e cybersicurezza strategica
Lorenzo Dattoli, Presidente di Confindustria Abruzzo-Medio Adriatico, concluderà l’incontro affrontando un tema cruciale per il sistema economico e industriale del territorio. Infatti, il suo intervento dal titolo “Cybersicurezza: un fattore chiave per la competitività delle imprese” evidenzierà l’importanza strategica della protezione digitale nel mondo produttivo contemporaneo. Inoltre, Dattoli sottolineerà come investire nella sicurezza informatica sia oggi indispensabile per garantire continuità operativa, protezione dei dati e affidabilità nei confronti del mercato globale. Per queste ragioni, la cybersicurezza non è più solo un’esigenza tecnica, ma un vero e proprio vantaggio competitivo per tutte le imprese, dalle piccole alle grandi.
Il Convegno Cybersecurity: Importanza culturale e strategica della sicurezza
“Non è solo tecnologia, ma cultura umana e condivisione”, sottolinea il Rettore Stuppia. Per Antonio Teti, “la cybersicurezza è una priorità strategica per organizzazioni pubbliche e private”.