Giovani menti per il futuro: a Lanciano i 10 finalisti del Premio RATI

Prima edizione del Premio “RATI Immagina il Futuro”

Si terrà il 24 maggio la premiazione della prima edizione del Premio “RATI Immagina il Futuro”, promosso dalla Rete RATI. Il concorso è dedicato alla memoria di Giovanni Di Fonzo, fondatore e presidente dell’associazione RATI, attiva in Abruzzo dal 2011 nella valorizzazione del talento. L’appuntamento è fissato alle ore 9.30 presso il Palazzo degli Studi di Lanciano (Corso Trento e Trieste, 72), alla presenza della giuria e del pubblico.

La Giuria del premio RATI Immagina il Futuro

La giuria è composta da Sandro Imbastaro, Maria Rosaria La Morgia, Daniela Giangreco, Giuseppe Natale e Silvio Calice, che assegneranno premi e menzioni. Saranno premiati i primi tre classificati per ciascuna categoria, oltre a tre riconoscimenti speciali per Comunicazione, Sostenibilità ambientale e Innovazione tecnologica.

Premio RATI: i finalisti delle classi terze e quarte

Cinque progetti sono stati selezionati per la categoria dedicata alle classi terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da diverse province dell’Abruzzo.

In primo luogo, “Digital Reuse” dell’IIS Algeri Marino di Casoli punta a promuovere il riutilizzo digitale per ridurre gli sprechi tecnologici e favorire l’economia circolare.

Inoltre, “Vitigni Resistenti”, sviluppato dall’ITA Ridolfi di Scerni e Monteodorisio, propone soluzioni innovative e sostenibili per il futuro della viticoltura regionale.

Anche il progetto “T.I.M.E.”, realizzato da studenti dell’IIS E. Mattei di Vasto, mira a migliorare l’efficacia e la tempestività delle cure mediche nella comunità locale.

Allo stesso modo, “PER-LA PIETROSA SRL” del Liceo G. Galilei di Lanciano offre un’idea imprenditoriale con un approccio innovativo e sostenibile per il territorio.

Infine, “AMOR OMNIA VINCIT” dell’IIS F. Palizzi di Vasto rappresenta un progetto che coniuga valori umani e tecnologie per rispondere a problematiche sociali attuali e future.

Premio RATI: i finalisti delle quinte e ITS

Cinque sono i progetti finalisti per la categoria riservata alle classi quinte delle scuole superiori e agli studenti degli ITS Academy, dedicati al futuro sostenibile.

In particolare, i temi affrontati spaziano dalla rigenerazione urbana all’innovazione tecnologica, passando per la valorizzazione ambientale e la mobilità sostenibile applicata alle comunità locali.

Tra i progetti selezionati spicca “Riqualificazione Punta Aderci”, presentato dalla classe 5°A CAT dell’Istituto F. Palizzi di Vasto, volto a migliorare un’area protetta.

Inoltre, il progetto “RIGENERIAMO UNO SPAZIO URBANO” del Liceo Artistico Pantini-Pudente propone interventi mirati per il decoro del quartiere Incoronata di Vasto (CH).

Altrettanto innovativo è “LaBSS (Large Battery Swap System)”, frutto della collaborazione tra ITS Meccatronica di Avezzano e docenti dell’IIS Ettore Majorana, pensato per la mobilità elettrica.

Sempre sul fronte dell’innovazione, “AITA’”, realizzato dall’ITS Meccatronica di Teramo con l’IIS Marino/Alessandrini, propone soluzioni tecnologiche avanzate per applicazioni sociali e produttive.

Infine, il progetto “GEMMA”, nato dalla sinergia tra l’ITS Meccatronica di Lanciano e l’IIS Da Vinci – De Giorgio, mira a sviluppare un sistema di monitoraggio intelligente.

Per tutte queste ragioni, la Rete RATI invita calorosamente la cittadinanza a partecipare all’evento del 24 maggio per valorizzare il talento e l’impegno dei giovani.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!