Vinitaly 2025: Modello Abruzzo protagonista a Verona

L’Abruzzo al Vinitaly 2025

L’Abruzzo si prepara a lasciare il segno al Vinitaly 2025, la 57° edizione del Salone internazionale del vino di Verona. L’evento si svolgerà dal 6 al 9 aprile e vedrà la partecipazione di oltre 150 aziende della regione. Più di 50 cantine esporranno nello spazio consortile, mentre oltre 100 aziende saranno presenti nei padiglioni della fiera.

Presentazione ufficiale a Pescara

La conferenza stampa di presentazione si è svolta a Pescara con la partecipazione del vicepresidente della Giunta regionale e assessore all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, insieme al dirigente regionale Carlo Maggitti e al presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Alessandro Nicodemi. Inoltre, il Consorzio sarà presente nel Padiglione 12 con uno spazio espositivo dedicato all’identità rinnovata del Modello Abruzzo, valorizzando così il territorio e le sue eccellenze enologiche.

Masterclass dedicata al Cerasuolo d’Abruzzo

Uno degli eventi più attesi sarà la masterclass dedicata al Cerasuolo d’Abruzzo, in programma martedì 8 aprile alle 12. Infatti, l’incontro sarà guidato dal wine educator Filippo Bartolotta, insieme al presidente del Consorzio Alessandro Nicodemi e a una selezione di produttori. Inoltre, in degustazione ci saranno sia annate storiche che nuove produzioni, offrendo così un viaggio attraverso le quattro sottozone provinciali per raccontare l’evoluzione del vino.

Inclusione e valorizzazione del territorio

Imprudente ha sottolineato l’importanza della manifestazione non solo per la valorizzazione del territorio, ma anche per la promozione delle tradizioni enologiche abruzzesi. Inoltre, l’evento avrà una forte impronta inclusiva, infatti, grazie alla partecipazione della Fattoria didattica Rurabilandia di Atri, i suoi ragazzi saranno attivamente impegnati nella mescita dei vini, creando così un momento di grande integrazione e condivisione.

Abruzzo al Vinitaly 2025: Programma degli eventi del Consorzio

Domenica 6 aprile: Presentazione del progetto Rurabilandia, guida “Vini d’Abruzzo per bevitori curiosi” e convegno sull’enoturismo.

Lunedì 7 aprile: Presentazione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, valorizzazione della Doc Villamagna e seminario sul biologico.

Martedì 8 aprile: Masterclass sul Cerasuolo d’Abruzzo, presentazione della Convention Nazionale Donne del Vino e progetto “Vini d’Abruzzo by the glass”.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!