UNPLI Abruzzo Lancia la Scuola per l’Amministrazione Condivisa: Un Progetto per la Crescita e la Coesione Sociale

Abruzzo e la Scuola per l’amministrazione condivisa: UNPLI promuove co-programmazione e co-progettazione tra enti pubblici e Pro Loco.

Abruzzo e la Scuola per l’amministrazione condivisa

L’UNPLI Abruzzo, la rete di rappresentanza delle Pro Loco abruzzesi con circa 270 associazioni, ha avviato un progetto innovativo: la Scuola per l’amministrazione condivisa. Infatti, l’obiettivo è diffondere e implementare gli strumenti previsti dal Codice del Terzo Settore per favorire la collaborazione tra enti pubblici e organizzazioni del territorio.

Le basi del progetto

L’idea ha preso forma lo scorso settembre, durante il convegno tenutosi al Val di Sangro Expo di Atessa, che ha visto la partecipazione di amministratori pubblici e rappresentanti di settore. Durante l’evento, infatti, è emersa la necessità di sensibilizzare la classe dirigente sulle opportunità offerte dall’amministrazione condivisa, in particolare dagli articoli 55 e 56 del Codice del Terzo Settore.

Formazione e strumenti operativi

Per questo motivo, la Scuola per l’amministrazione condivisa offrirà un percorso formativo strutturato, che prevede lezioni teoriche e laboratori pratici. L’obiettivo è quindi sviluppare proposte concrete di co-programmazione e co-progettazione, favorendo il dialogo tra Pro Loco e amministrazioni pubbliche.

Un lavoro di rete con enti e istituzioni

Inoltre, l’UNPLI Abruzzo punta a coinvolgere partner strategici, tra cui comuni, province, regione e organi periferici delle amministrazioni centrali. Di conseguenza, saranno organizzati incontri di sensibilizzazione destinati ad amministratori e funzionari pubblici, con il supporto di università e centri di ricerca.

Abruzzo e la Scuola per l’amministrazione condivisa. Benefici per la comunità

«L’applicazione degli strumenti di amministrazione condivisa può generare effetti positivi per la collettività – afferma il presidente regionale UNPLI, Sandro Di Addezio – ed è per questo che le nostre Pro Loco si impegnano quotidianamente a promuovere iniziative di questo tipo». In definitiva, grazie a questo progetto, le comunità locali potranno beneficiare di una gestione più inclusiva e partecipata, favorendo la crescita e la coesione sociale.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, XInstagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!