Scopri “Abruzzo Ulteriore 1° libro”, in presentazione ad Atri il 10 maggio. Un viaggio storico nel Mezzogiorno preunitario.
Abruzzo Ulteriore 1° libro: presentazione storica ad Atri
Sabato 10 maggio 2025 – Ore 16:30 – Teatro Comunale di Atri (TE)
Sai davvero cosa accadde in Abruzzo prima dell’Unità d’Italia? Un libro lo racconta in dettaglio.
Sabato 10 maggio 2025, alle ore 16:30, presso il Teatro Comunale di Atri, si terrà la presentazione del volume del professor Giancarlo Prosperi, “Luoghi dell’Abruzzo Ulteriore 1° alla fine del Regno delle Due Sicilie”.
Si tratta di un appuntamento culturale di rilievo, che intende offrire un’occasione concreta di riflessione storica sul Mezzogiorno preunitario. In particolare, l’incontro proporrà un’analisi approfondita delle trasformazioni civili, economiche e politiche dell’Abruzzo tra il 1853 e il 1865.
Un’opera fondamentale per capire l’Abruzzo tra passato e presente
Il volume, frutto di un’approfondita ricerca storica, si concentra sulla crisi del Mezzogiorno d’Italia durante il processo di unificazione nazionale. Inoltre, offre un focus dettagliato sull’evoluzione dell’opinione pubblica e della vita politica tra il 1853 e il 1865, un periodo cruciale per la storia del Sud Italia.
Come vivevano davvero gli abruzzesi sotto il Regno delle Due Sicilie? Lo svela un documento raro.
In appendice, l’opera propone una preziosa riproduzione anastatica delle descrizioni di Filippo Cirelli relative alla provincia dell’Abruzzo Ulteriore Primo.
Si tratta di uno spaccato dettagliato e autentico della vita, dei paesaggi e dell’economia locale nel Regno delle Due Sicilie, utile non solo per studiosi e appassionati ma anche per chi desidera riscoprire le radici del proprio territorio.
Un evento culturale con ospiti di prestigio
Ad introdurre l’incontro sarà Marilena Rossi, Consigliere della Regione Abruzzo.
Successivamente, prenderanno la parola:
-
Ezio Sciarra, sociologo e professore emerito dell’Università “Gabriele D’Annunzio” di Pescara – Chieti
-
Ivonne Pincelli, referente regionale FEISCT (Federazione Europea Itinerari Storici, Culturali e Artistici)
-
Stefania Pompeo, dell’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche
Infine, le conclusioni saranno affidate a Emanuela Di Francesco, docente di Filosofia e Storia, mentre a moderare l’incontro sarà lo storico e giornalista Sandro Galantini.
Grazie alla partecipazione di voci autorevoli, l’incontro promette di arricchire la comprensione collettiva del passato abruzzese.
Vuoi immergerti nei suoni, nei mestieri e nelle abitudini di un Abruzzo dimenticato? Questo libro ti ci porta.
Attraverso un’attenta ricostruzione storica e documentaria, Prosperi accompagna il lettore in un viaggio immersivo tra i suoni, i mestieri e le abitudini di un Abruzzo lontano.
Così facendo, invita a una comprensione critica e consapevole dei processi che hanno portato all’Unità d’Italia e, di conseguenza, alla formazione dello Stato moderno.
L’ingresso è libero e finalizzato alla valorizzazione dell’identità storica del nostro amato territorio.
Pertanto, la cittadinanza, gli studiosi, gli appassionati di storia locale e la stampa sono caldamente invitati a partecipare.
Per informazioni: 3392017531