Ambasciatore moldavo in Italia
Pineto ha accolto l’Ambasciatore moldavo in Italia, S.E. Oleg Nica, per rinnovare il gemellaggio con la città di Drochia.
All’evento hanno partecipato anche la sindaca di Drochia, Nina Cereteu, e il Console Onorario della Moldova per Abruzzo e Marche, Roberto Galanti.
La cerimonia dell’alzabandiera con gli inni nazionali si è svolta in apertura. A seguire, incontro istituzionale a Villa Filiani con aperitivo della Masseria della Madonna.
Erano presenti anche il Prefetto di Teramo, Fabrizio Stelo, e Ina Spinei, presidente dell’Associazione Moldavi in Abruzzo, promotrice del gemellaggio dal 2011.
Durante l’incontro si è ricordato il ruolo dell’allora sindaco Monticelli e l’importanza del dialogo tra comunità moldava e italiana negli anni successivi.
La delegazione ha poi visitato il Municipio per un bilaterale con la giunta comunale. Simbolica la piantumazione di un pino nella pineta storica.
Collaborazione Ambientale Italo-Moldava
Nel pomeriggio, si è tenuto un importante incontro tra l’AMP Torre del Cerrano e il Parco Nazionale di Orhei per valutare una futura collaborazione ambientale e culturale condivisa.
Durante il collegamento, sono intervenuti da remoto Mihail Cirlig e il consigliere Cobsar, i quali hanno illustrato le attività del Parco di Orhei e i legami già avviati.
In particolare, è stato evidenziato il recente gemellaggio tra il Parco Orhei e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, rappresentato da Tommaso Navarra.
Infine, Fabiano Aretusi, presidente dell’AMP Torre del Cerrano, ha presentato i progetti in corso nell’area marina, attiva dal 2009 e modello di tutela ambientale.
Incontro con le Eccellenze Economiche Locali
Nel tardo pomeriggio, alle 17.30, nell’auditorium di Mutignano si è svolto un incontro con le realtà economiche abruzzesi e moldave per favorire scambi commerciali.
In particolare, l’appuntamento ha visto la partecipazione di Antonella Ballone della Camera di Commercio Gran Sasso e Daniele Erasmi, presidente di Confesercenti Abruzzo.
Inoltre, vari imprenditori locali hanno portato contributi significativi, sottolineando le potenzialità del territorio e l’interesse a stabilire relazioni economiche durature con la Moldova.
Infine, Anastasia Tibuleac, primo segretario moldavo, ha illustrato i punti di forza dell’economia moldava, evidenziando l’importanza dell’import-export e della cooperazione con l’Unione Europea.
Ambasciatore moldavo in Italia: Conclusione in Musica e Amicizia
La giornata si è conclusa in modo suggestivo con un aperitivo sul torrino di Villa Filiani, uno scambio di omaggi istituzionali e un emozionante concerto del trio La Firlinghina.
Successivamente, il sindaco Alberto Dell’Orletta ha ribadito:
“Anche i piccoli Comuni possono fare politica estera, contribuire al dialogo tra popoli, allo scambio commerciale, culturale e turistico”.
sottolineando quanto il dialogo tra le due comunità sia fondamentale per progettualità condivise e durature.
In definitiva, l’incontro ha consolidato un’amicizia profonda, rilanciando una cooperazione tra territori fondata su cultura, ambiente, economia e una visione europea ampia e condivisa.